Il 18 ottobre sarร una giornata speciale per gli studenti del Liceo Vittoria Colonna di Arezzo, che avranno l’opportunitร di incontrare Enrico Galiano, scrittore amato dagli adolescenti e noto per il suo modo di comunicare diretto e coinvolgente. L’incontro si terrร nel salone del Circolo Artistico di Arezzo e sarร accessibile in streaming anche agli studenti delle scuole medie della cittร , rendendo cosรฌ l’evento aperto a una piรน ampia partecipazione.
L’incontro con Galiano rappresenta il punto di arrivo di un progetto interdisciplinare che ha coinvolto gli studenti su temi legati alle problematiche adolescenziali, utilizzando come base di riflessione il suo best seller โL’Arte di sbagliare alla grandeโ. Nel libro, Galiano cerca di sfatare il mito della perfezione, raccontando i propri errori e le scelte azzardate che, seppur imperfette, lo hanno reso la persona che รจ oggi. Il messaggio rivolto ai giovani รจ chiaro: sbagliare รจ parte del percorso di crescita e permette di capire chi siamo realmente.
โUn professore stile Attimo Fuggenteโ, cosรฌ รจ stato descritto Galiano da Massimo Gramellini, che ne ha evidenziato la capacitร di entrare in sintonia con le nuove generazioni. Grazie al suo stile comunicativo autentico e accessibile, Galiano si รจ guadagnato un posto speciale nel cuore dei ragazzi e nel 2015 รจ stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti dโItalia dal sito Masterprof.it. La sua webserie โCose da profโ ha superato i dieci milioni di visualizzazioni su Facebook, testimoniando il successo del suo modo di raccontare la scuola e il rapporto con gli studenti.
Federico Taddia, su Tuttolibri โ La Stampa, ha scritto di Galiano: โร un professore d’italiano e scrittore che sa parlare ai ragazzi, perchรฉ vive con loro, in mezzo a loroโ. E proprio questa vicinanza con i giovani รจ la chiave del suo successo come scrittore e come insegnante. Nel corso dell’incontro, Galiano parlerร del suo vissuto e delle situazioni in cui gli adolescenti possono facilmente rispecchiarsi, offrendo una prospettiva concreta e umana sulle sfide quotidiane che affrontano.
L’evento rappresenta non solo un’opportunitร per i ragazzi di conoscere uno scrittore di grande rilievo, ma anche un momento di riflessione sulla crescita personale e sull’importanza di imparare dagli errori. La possibilitร di partecipare in streaming offrirร a tanti altri studenti la chance di entrare in contatto con questo messaggio, rendendo l’incontro un’occasione di ispirazione collettiva per tutta la comunitร studentesca.