“Effetto Topofilia. Il luoghi dell’anima. L’anima dei luoghi

È uscito venerdì 10 ottobre il secondo volume di “Effetto Topofilia. Il luoghi dell’anima. L’anima dei luoghi.

Ecco il metodo!”, scritto dalla scienziata Roberta Rio e pubblicato da Trigono Edizioni.

Il libro costituisce una sorta di continuazione e approfondimento del precedente su un metodo riconosciuto come scientifico nel 2011 dall’Università di Glasgow e del quale la dottoressa Rio è sviluppatrice, trattandosi di una esperta di fama internazionale che impiega le proprie competenze in tutta Europa per progetti di sviluppo e riqualificazione urbanistico-territoriale.

Effetto Topofilia®, ovvero come i luoghi agiscono sulle persone e come le persone, spesso personaggi e illustri luminari nei campi più svariati, possano essere lo specchio e il prodotto del luogo di origine.

La domanda chiave è pertanto posta: in che modo il “genius loci” esercita la propria influenza anche sull’evoluzione di un territorio e dei suoi abitanti?

Ed ecco gli interrogativi consequenziali: quali circostanze o eventi si sono verificati in un determinato posto con la probabilità che possano ripetersi?

In quale rapporto di qualità stanno il posto e le persone che lo abitano?

L’ Effetto Topofilia® diventa pertanto una scienza capace di sintetizzare il fascino della storia con i principi della statistica;

due cardini, storia e statistica, che forniscono informazioni utili sulle migliori destinazioni d’uso da dare a un’area o a un immobile, suggerite da elementi oggettivi che inducono a preferire una soluzione rispetto all’altra.

Non si tratta quindi di fungere da “veggenti” della situazione, ma di lavorare in termini di ricerca e di comparazione.

Ciò può costituire anche un contributo al miglioramento della qualità della vita e allo sviluppo economico.

Il metodo Effetto Topofilia® studia anche il modo nel quale il luogo influenza la persona, la sua salute, i suoi rapporti e anche il suo successo professionale.

La raccolta dei dati storici e statistici e la traduzione dei risultati in base alle necessità attuali diventano gli strumenti applicativi del metodo:

nel percorso personale e professionale di ogni singolo individuo va pertanto sempre tenuto conto anche dell’impronta del luogo nel quale vive, lavora o semplicemente transita.

Il “genius loci” fa insomma la differenza sul carattere e sui prodotti di un territorio e dei suoi abitanti:

può suggerire la riconversione di una casa e come il cambiare casa possa talvolta migliorare la salute o i rapporti in famiglia.

Ma è appunto un suggerimento, non un ordine. Perché l’esperienza con ogni luogo è soggettiva e la scelta personale sacra.

In questa ottica, interessante diventa il lavoro compiuto dalla dottoressa Rio e portato come esempio, perché legato a uno fra i più grandi artisti in assoluto che l’Italia abbia mai avuto:

Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese, piccolo Comune della Valtiberina, in provincia di Arezzo.

Quanto Michelangelo è stato influenzato dal fatto di essere nato a Caprese anche se di famiglia fiorentina?

Quali peculiarità, anche geomorfologiche, del territorio si sono poi riflettute sulla sua personalità umana e artistica?

Domande alle quali la dottoressa Rio fornisce la risposta di esperta, facendo del metodo Effetto Topofilia® una sorta di affascinante guida che, a posteriori, potrebbe aiutare anche noi nel cercare di capire determinate circostanze e situazioni nelle quali ci siamo magari imbattuti più volte, oppure constatazioni particolari che bolliamo come casualità ma che potrebbero non essere fortuite.

Nel libro si fa poi riferimento al Parco di Villa Fassia nei pressi di Gubbio e alla scalinata, un gioiello unico dell’architettura italiana, opera del grande paesaggista italiano Pietro Porcinai, riportato recentemente al suo antico splendore grazie a un contributo ad hoc del PNRR.

Sarà proprio qui che il 21 novembre 2025 si terrà un convegno per far conoscere agli addetti ai lavori – architetti, ingegneri e agronomi – un metodo che in Europa è già ampiamente diffuso, riconosciuto e usato.

La partecipazione al convegno prevede il conferimento di crediti formativi. Per informazioni: office@effetto-topofilia.it

La dottoressa Rio nel mese di ottobre incontrerà il pubblico della Biblioteca di Civica di Sansepolcro giovedì 24.10.2025 alle ore 17 in dove sarà in dialogo con il giornalista Claudio Roselli.

La presentazione inaugura l’iniziativa “Tutto chiede gentilezza” promossa dalla Coopfi di Sansepolcro.

© Riproduzione riservata

I più letti