Docenti dei corsi di lingua cinese della sede di Arezzo dellโUniversitร di Siena hanno preso parte alla โPrima Conferenza Internazionale della Lingua Cineseโ che si รจ tenuta a Pechino dal 7 al 9 dicembre.
Le professoresseย Maria Omodeoย eย Ornella De Nigris, del corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e dโimpresa del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature antiche e moderne (DFCLAM), hanno partecipato allโevento che ha visto riuniti oltre duemila delegati dalle piรน importanti universitร cinesi e del mondo.
Lโappuntamento รจ stata lโoccasione per presentare i nuovi standard per le certificazioni linguistiche del cinese, annunciare i nuovi centri di certificazione e discutere sulle nuove metodologie e sui materiali didattici.
Le delegate hanno incontrato i partner cinesi, fra questi i rappresentanti dellโUniversitร di Wenzhou, che ha di recente stabilito un’Aula Confucio presso la sede universitaria di Arezzo.
Uno specifico incontro รจ stato dedicato alla presentazione del neonato centro linguistico costituito a Firenze in collaborazione con il Centro di Ricerche Interculturali (CRID) con l’Universitร Normale del Zhejiang.
Le professoresse hanno visitato lโUniversitร di Wenzhou e hanno tenuto interventi, ospitate da Song Zhanmei, direttrice della Scuola di Educazione Internazionale.
Alla conferenza hanno preso parte: Pan Shili, presidente della Scuola Cinese di Firenze, docenti dellโUniversitร di Wenzhou e gli studenti italiani che stanno trascorrendo periodi di studio presso lโateneo cinese.
LโUniversitร di Siena e lโUniversitร di Wenzhou hanno avviato giร da alcuni anni un programma di scambio di Doppio titolo e attualmente studentesse e studenti dell’Universitร di Siena si stanno specializzando in Lingua e Letteratura cinese presso lโateneo.
La professoressa Omodeo ha condiviso con gli insegnanti e gli studenti la sua ricerca sullโeducazione bilingue cinese-italiano dei bambini cinesi allโestero, e in particolare a Firenze presso lโasilo nido โLa Giostraโ, dove sta conducendo le sue osservazioni.
La professoressa De Nigris ha poi illustrato le attivitร dellโIstituto Confucio presso lโUniversitร Sapienza di Roma e lโAula Confucio presso il DFCLAM dellโUniversitร di Siena per presentare in che modalitร oggi lโItalia sta promuovendo la diffusione della lingua e della cultura cinese.