Dedicato a Norma Cossetto e Anna Frank il foyer di ingresso della Sala dei Grandi

Presentate le iniziative che si svolgeranno nel territorio provincialeย in occasione dellaย Giornata mondiale contro la violenza sulle donne,ย che ricorre il prossimoย 25ย novembreย 2023,ย organizzate da Comuni, Istituzioni Pubbliche, Sindacati e da diverse Associazioni.ย 
Il Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, dichiara :ย โ€œL‘Amministrazione Provinciale di Arezzo, nellโ€™ambito delle competenze sulle Pari Opportunitร , si adopera per prevenire e contrastare la violenza di genere e sostenere le donne che la subiscono nelle sue diverse forme.ย Estirpare le radici della violenza di genere significa costruire una comunitร  piรน equa, piรน moderna e piรน civile.ย 
In questa ottica, diventaย preziosa la sinergia con il mondo della scuola e con tutte le realtร  educative che, fin dalla piรน tenera etร  assolvono ad una funzione fondamentale per promuovere e realizzare percorsi didattici volti aย contrastare gliย streotipi di genere che stanno alla base dei comportamenti violenti e discriminatori.ย Per questo motivo recependo lโ€™indirizzo del Consiglio Provinciale, abbiamo dedicato ilย Foyer di ingresso alla Sala di Grandiย intitolandoloย adย Anna Frank e a Norma Cossetto,ย per valorizzare la memoria delle donne vittime di atroci violenze.
Il fenomeno della violenza maschile contro le donne ha una matrice di carattere sociale e culturale,ย quindi รจย necessario ribadireย una posizione chiara di condanna e un’assunzione di responsabilitร  sia da parte del mondo istituzionale che di quello della societร  civile.ย 
Il sostegno e la protezione delle donne e dei bambini/e che hanno vissuto o che vivono nella violenza in ambito domestico รจ individuato come una prioritร ย eย richiede un intervento coerente e costante che coinvolge tutti gli attori della comunitร ย perchรฉ, come viene definita dagli organismi Internazionali, la violenza contro le donne รจ una violazione dei diritti umani fondamentali alla vita, alla sicurezza, alla dignitร , all’integritร  fisica e psichica e costituisce una minaccia alla salute ed un ostacolo al godimento del diritto a una cittadinanza sicura, libera e giusta.
ย 
La Consigliera Provinciale Cinzia Santoni dichiara:
Lo scoprimento delle targhe in memoria di Anna Frank e Norma Cossetto avviene in un momento di grande rilevanza, sia per ricordare che spesso e volentieri le donne, insieme spesso ai loro figli sono le vittime quasi predestinate di qualsiasi combattimento, atto terroristico.
La nostra Provincia deve essere di esempio e fare da stimolo, per evitare femminicidi: in questi giorni si conta unโ€™ulteriore vittima, Giulia, uccisa probabilmente per un concetto di possesso patriarcale nei confronti della donna.
Voglio citare una frase di Anna Frank di 80 anni fa che purtroppo dimostra che in tutti questi anni e decenni non รจ molto cambiato, forse รจ cambiata la possibilitร  di fare denunce, ricordo che fino a pochi anni fa, qualche decennio fa era ancora consentito il delitto dโ€™onore, cioรจ che un uomo potesse uccidere una donna solo perchรฉ aveva leso il suo onore.
Quindi questo retaggio purtroppo continua. Cito Anna Frank:ย โ€œAnche le donne dovrebbero essere rispettate! In generale, gli uomini sono molto stimati in ogni parte del mondo, quindi perchรฉ non dovrebbero esserlo anche le donne? Soldati ed eroi di guerra sono onorati e commemorati, agli esploratori รจ garantita fama imperitura, i martiri sono riveriti, ma quanti considerano anche le donne come combattenti? Le donne, che lottano e soffrono per assicurare la sopravvivenza della razza umana, sono soldati molto piรน forti e coraggiosi di tutti quegli eroi che lottano per la libertร  messi insieme!โ€.
Questo dimostra che la sensibilitร  femminile e le problematiche sono purtroppo da decenni sempre le stesse e quanto mai attuali. Eโ€™ nostro dovere come istituzioni e come donne dare risalto a questa disparitร , a queste violenze e piรน che altro dare una giusta educazione alle ragazze di non aver paura di denunciare.

La Consigliera di Paritร  della Provincia di Arezzo Gabriella Cecchi dichiara : โ€œLa violenza colpisce le donne anche sotto il profilo economico, dentro e fuori lโ€™ambito familiare. Infatti, come dimostrano autorevoli e recenti indagini, i comportamenti discriminanti, vessatori, violenti, colpiscono soprattutto le donne in molteplici settori del mondo del lavoro.ย Dobbiamo diffondere e praticare, nel modo piรน ampio e incisivo, tutte le prassi e le tutele consentite dalle nostre leggi sia per prevenire sia per sconfiggere la violenza di genere, nei rapporti e nei luoghi di lavoroโ€.ย 
Questโ€™anno, oltre al programma completo di tutte le iniziative che si svolgeranno nel nostro territorio, verrร  premiata la studentessa vincitrice, per la Categoria 1 (Logo identificativo della Rete Antiviolenza), del Concorso โ€œGrafica ed idee per la Rete provinciale Antiviolenza di Genereโ€, bandito dalla Provincia di Arezzo e rivolto agli Istituti ad indirizzo di grafica presenti nel nostro territorio con lโ€™obiettivo di apportare un contributo innovativo al materiale divulgativo attualmente utilizzato.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti