Cortonantiquaria 2025: oltre 6.000 visitatori alla mostra-mercato

CortonAntiquaria si conferma ancora una volta un momento di straordinaria vitalità, arte e partecipazione per Cortona.

Conclusasi ieri, la più antica e intramontabile Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato in Italia ha registrato un significativo bilancio con oltre 6.000 visitatori tra mostra mercato ed eventi in città – dati che si attestano sulla scorsa edizione – che hanno premiato la qualità della rassegna e il fascino della manifestazione che da oltre sessant’anni intreccia arte, storia e bellezza.

Un pubblico numeroso e appassionato ha apprezzato le proposte dei 20 espositori selezionati, capaci di offrire un percorso tra capolavori e rarità, con un plauso particolare da parte di collezionisti per l’alto livello degli oggetti presentati anche in questa edizione che prestava particolare attenzione al medioevo in connessione alla mostra del MAEC.

Il successo di CortonAntiquaria si è misurato anche nel ricco calendario di eventi collaterali che ha animato il centro storico con proposte diversificate in grado di richiamare l’interesse di un pubblico diversificato. Un mix vincente.

Dal Premio CortonAntiquaria, che ha riempito Piazza Signorelli con quasi 1.000 spettatori, tra cui numerosi rappresentanti delle istituzioni, al Gran Galà di Danza Diamanti che ha conquistato il pubblico con le étoile internazionali fino al jazz con il concerto Mediterrando di Mauro Grossi;

dal concerto di Fiorella Mannoia, andato sold out, all’emozionante rappresentazione dell’opera L’Elisir d’Amore che ha chiuso la manifestazione in una Piazza della Repubblica gremita.

Un programma intenso e partecipato che ha reso la settimana finale un autentico festival diffuso nel cuore di Cortona.

«L’Amministrazione Comunale di Cortona esprime grande soddisfazione per i risultati raggiunti dalla sessantatreesima edizione di CortonAntiquaria, che dal 23 agosto al 7 settembre ha saputo confermarsi come una delle manifestazioni più significative e radicate nella vita culturale della città.

La mostra-mercato rappresenta non solo uno sguardo prezioso sul passato, ma anche un concreto richiamo all’artigianalità, alla creatività e alla capacità di esprimere bellezza e saper fare.

Siamo particolarmente orgogliosi della qualità che da sempre caratterizza questa rassegna, così come degli eventi che hanno accompagnato l’edizione di quest’anno, capaci di intrecciare CortonAntiquaria con diverse forme di espressione:

dalle conferenze alla musica pop fino al balletto e all’opera. Una scelta che si è rivelata vincente, grazie all’altissimo livello delle proposte e al grande riscontro di pubblico.

È proprio questa pluralità di linguaggi e di iniziative a rendere CortonAntiquaria una manifestazione viva, in grado di rinnovarsi e coinvolgere l’intera comunità per oltre due settimane, confermando ancora una volta la sua assoluta importanza nel panorama culturale nazionale.»

La manifestazione promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo con la direzione artistica di Furio Velona, con il sostegno di Camera di Commercio, Banca Popolare di Cortona, Bonifiche Ferraresi, Studio Iureconsulti e la collaborazione di Furio Velona Antichità ha quindi riconfermato la sua centralità nel programma annuale della città.

«Cortona Sviluppo desidera esprimere un sincero e profondo ringraziamento a tutto il personale coinvolto nell’organizzazione e nella gestione degli eventi legati alla CortonAntiquaria.

Ogni componente dello staff ha contribuito con professionalità, dedizione e spirito di squadra alla perfetta riuscita della manifestazione, garantendo standard organizzativi elevati e un’accoglienza impeccabile.

Un ringraziamento particolare va a quanti hanno lavorato con straordinaria cura e competenza per la realizzazione della serata del concerto di Fiorella Mannoia, uno degli appuntamenti più attesi e significativi, che ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, portando lustro alla manifestazione e all’intera città.

Con orgoglio sottolineiamo come i risultati raggiunti siano il frutto di un lavoro corale, svolto con passione e senso di responsabilità, elementi che rappresentano il vero valore aggiunto di Cortona Sviluppo.»

La 63ª edizione di CortonAntiquaria chiude così con un bilancio entusiasmante, riaffermando il proprio ruolo di punto di riferimento per l’antiquariato e la cultura, e confermandosi come un appuntamento unico in grado di unire memoria e innovazione, tradizione e nuove forme artistiche.

Appuntamento quindi al 2026!

© Riproduzione riservata

I più letti