Per festeggiare i 20 anni del Festival di Musica Sacra il 1ยฐ luglio, alle ore 21,15, al Teatro Signorelli, la cantante israeliana Noa, al secolo Achinoam Nini, darร vita ad un concerto insieme al chitarrista Gil Dor, Gadi Seri alle percussioni, Omri al sassofono. Oggi cโรจ sempre piรน bisogno di artisti come Noa, cantante, compositrice e attivista di origine israeliana, yemenita e statunitense, celebre interprete della colonna sonora Oscar La vita รจ bella,ย divenuta una delle piรน autorevoli ambasciatrici per la pace e il dialogo nel mondo.
Domenica 2 luglio alle 10.30 Santa Messa di inaugurazione allโEremo delle Celle animata dalla Corale Santa Cecilia di Cortona con Alessandro Panchini allโorgano e la direzione di Alfiero Alunno.
Domenica 2 luglio alle ore 19, alla chiesa di San Domenico il Coro della Farnesina, presenterร โStabat Materโ a cura di Carla Ferrari soprano, Anastasia Khilko contralto, Mihee Kim organo, direttore Nancy Romano.
Lunedรฌ 3 luglio alle ore 21 alla chiesa di Santa Maria Nuova ci sarร il concerto โSacre corrispondenzeโ con Imma Battista, voce recitante, Patrizia Battista violino, Silvia Vicari violino, Valentino Ferraro, violoncello, Sara Matteo clavicembalo.
Martedรฌ 4 luglio, alla chiesa di San Filippo, alle ore 21,15, Paola Conca soprano, Stefano Giannotti baritono, Sara Cipriani violoncello, Stefano Cencetti pianoforte presenteranno al pubblico il loro concerto dal titolo โIl Sacro nella liricaโ.
Mercoledรฌ 5 luglio alla chiesa di Santa Maria Nuova alle ore 21,15, il Festival di Musica Sacra darร il suo contributo ai festeggiamenti per il 500ยฐ anniversario di Luca Signorelli con il concerto โDegno discipuloโ. La devozione nelle opere del Signorelli e la musica del suo tempo in una suggestiva proposta de lโAnonima Frottolisti e il Coro Armoniosoincanto.
Giovedรฌ 6 luglio, al Duomo di Cortona alle ore 21,15, in collaborazione con lโAssociazione per il recupero e la valorizzazione degli organi storici di Cortona, Francesco Santucci al sax e Massimiliano Rossi allโorgano daranno vita ad un concerto dal titolo โSentieriโ.
Venerdรฌ 7 luglio, alle ore 18,30, alla chiesa di San Francesco, il Card. Fernando Filoni, Gran Maestro dellโOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, parlerร della Terra Santa come luogo dโincontro. Modera Luciano Regolo condirettore di Famiglia Cristiana e riflessione del Padre guardiano Alessandro Pretini. Lโiniziativa rientra nel programma culturale di โCortona cittร di Francescoโ.
Sempre venerdรฌ 7 luglio alle ore 21,15, nella chiesa di San Domenico non poteva mancare il Coro Fideles et Amati con โExsultetโ oratorio sacro sulla Resurrezione ispirato al Beato Bartolo Longo composto da Marcello Bronzetti, il Fedeleamato.
Sabato 8 luglio alle ore 21,15 nella chiesa di San Domenico, primo evento della Notte Sacra.
Monsignor Marco Frisina, direttore artistico del Festival fin dagli esordi, insieme al Coro della Diocesi di Roma e orchestra Fideles et Amati, farร il suo concerto โCantiamo al Signore un canto nuovoโ.
La Notte Sacra proseguirร in Piazza della Repubblica alle ore 23,00, il concerto โComizi dโamoreโ con Vincenzo Incenzo, autore e compositore tra gli artefici di alcune delle piรน importanti canzoni degli ultimi trentโanni in Italia, che ha collaborato con nomi del calibro diย Michele Zarrillo,ย Lucio Dalla,ย Pfm, Ron, Antonello Venditti eย Renato Zero.
La Notte Sacra continuerร con lโAdorazione Eucaristica nella Cappella del Seminario per concludersi con il concerto dellโalba nel suggestivo Eremo delle Celle, alle ore 5,00 del mattino con โPercorso dโamoreโ, un cammino musicale con la voce di Serena Caporale, nota vocalist di Baglioni, DโAlessio e Zero, accompagnata dal maestro Alessandro Filindeu, chitarrista e arrangiatore.
Domenica 9 luglio alle ore 11.00 Santa Messa nel Duomo di Cortona a conclusione del Festival.
Come si evince dallโelenco degli eventi il Festival toccherร i luoghi piรน suggestivi della cittร di Cortona, valorizzando e promuovendo la dimensione religiosa e culturale di questo straordinario patrimonio. La manifestazione รจ stata presentata dal sindaco di Cortona Luciano Meoni insieme al presidente di Cortona Cristiana Walter Checcarelli e al direttore del Festival Marcello Bronzetti.
Per concludere รจ importante mettere in evidenza il ruolo delle istituzioni pubbliche e private che hanno permesso anche questโanno la realizzazione di questa manifestazione giunta alla sua XX edizione, a partire dallโAmministrazione comunale di Cortona, la Provincia Toscana dei Frati Cappuccini, la famiglia Buccelletti di Castiglion Fiorentino, Alliance Medical Istituto Cesalpino, la Banca Popolare di Cortona, il Consiglio Regionale della Toscana, Chimet, lโOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Terretrusche, lโHotel Villa Santa Margherita.