Cortona, il 21 maggio convegno su innovazione ai tempi del Granducato

Convegno ย Festa della Toscana- ย Geni della toscana, 21 maggio 2025- Cortona, centro convegni Santโ€™Agostino: Innovazione agricola e tecnologica ai tempi del Granducato

Genio e innovazione al tempo del Granducato saranno i temi fondamentali che, nella  mattina di mercoledi 21 maggio 2025 presso lโ€™auditorium di Santโ€™Agostino di Cortona, nellโ€™ambito della festa della Toscana, lโ€™Istituto Vegni e lโ€™Associazione Amici del Vegni affronteranno nel  convegno su Angelo Vegni- genio della Toscana granducale.

Unโ€™innovazione agricola, dalla bonifica della Valdichiana alle splendide fattorie granducali, che ancora oggi si riflette in quella terra unica che รจ la Toscana, territorio di una tradizione che coniuga il buon vivere alla bellezza di un paesaggio che lโ€™uomo ha migliorato con il lavoro di secoli.

Nello spazio iniziale dei saluti si succederanno il sindaco di Cortona, Luciano Meoni, la Dirigente Scolastica Iasmina Santini, i Presidenti dellโ€™Accademia dei Georgofili di Firenze e dei Fisiocritici di Siena, prof. Massimo Vincenzini e Prof. Giuseppe Manganelli. Un saluto verrร  anche da Ferdinando Emanuele Vegni, discendente collaterale di Angelo Vegni, persona sempre vicina con la sua famiglia alle iniziative dellโ€™Istituto; a concludere  Simone Turchi presidente dei giovani soci Associazione Amici del Vegni.

Dopo i saluti saranno presentati alcuni progetti che raccolgono ancora oggi la sfida innovativa di Angelo Vegni:  gli studenti che  presenteranno i lavori svolti sul nuovo sito della cantina Vegni e il cortometraggio โ€alla scoperta di Angelo Vegniโ€. 

Il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani, aprirร  i lavori parlando della forza innovativa del Granduca Leopoldo in Toscana, amministratore che ripose fiducia nei suoi cittadini piรน illustri, tra cui Angelo Vegni.

Il munifico fondatore dellโ€™istituto agrario delle Capezzine, nel suo intento innovatore progetta una scuola pratica di agricoltura nellโ€™azienda agraria grazie al suo lascito testamentario.

Importanti pubblicazioni raccolgono la storia di questโ€™uomo, ma proprio per far conoscere al pubblico questa figura รจ nata lโ€™idea della realizzazione di questo convegno, rispondendo ad alcune semplici domande: quale era il ruolo di Vegni nelle dinamiche del granducato? Che contatti aveva con il granduca Pietro Leopoldo, di cui era fido consigliere e plenipotenziario in alcuni campi delicati dellโ€™industria metallurgica e meccanica granducale? Innovatore con una formazione europeista ante-litteram (ha studiato in Francia) pensa alla scuola agraria come strumento di crescita e innovazione dei territori.

Ecco che a queste semplici domande cercheranno di rispondere relatori preparati e profondi conoscitori di questi argomenti. Il prof. Ivo Biagianti, noto docente di Storia della Toscana parlerร  dello sguardo del Vegni-filantropo illuminato, verso lโ€™Europa.  

Il professor Graziano Tremori (membro della accademia dei Fisiocritici  e dei Georgofili) ci parlerร  delle innovazioni tecnologiche e i brevetti di Angelo Vegni allโ€™epoca del granducato, testimonianza della sua mente geniale e della sua visione proiettata verso il futuro.

A seguire il professor Marco Mearini infine ci parlerร  del contesto socio-culturale del mondo rurale dellโ€™epoca e delle motivazioni che spinsero la nascita della Scuola Agraria delle Capezzine in risposta allโ€™inerzia del pubblico e sulla scia di quelle scuole francesi che Vegni conosceva e dellโ€™esperimento della scuola agraria di Meleto nata in Val dโ€™Elsa grazie allโ€™idea dellโ€™amico Georgofilo Cosimo Ridolfi. 

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti