ร tutto pronto per la nuova edizione del Festival della Scienza Cauthamente. La manifestazione siย svolge al Centro convegni SanโAgostino a partire da giovedรฌ 19 ottobre con la partecipazione diย oltre 30 ospiti fra scrittori, scienziati, ricercatori e creatori di contenuti digitali.
Partecipanoย anche i quattro istituti dโistruzione superiore della Valdichiana. Nella giornata di apertura sarannoย loro i protagonisti con laboratori e incontri che permetteranno di conoscere lโofferta didattica e diย organizzare esperienze per gli studenti delle scuole primarie di secondo grado, invitati allaย manifestazione.ย ย
Altro punto forte del festival organizzato dallโassociazione Cautha รจ la vendita dei libri a un euro.ย Nelle giornate di venerdรฌ 20 e di sabato 21 ottobre sarร possibile acquistare i volumi donati e cosรฌย sostenere la Fondazione Meyer di Firenze. I tre giorni saranno ricchi di incontri, conversazioni,ย approfondimenti con alcuni dei piรน conosciuti divulgatori scientifici, ricercatori e scrittori. Fraย questi si ricordano Riccardo di Marco, ยซcontent creatorยป di Geopop, ma anche Chimicazza, Marcoย Il Giallino e Alberto Giannone, la giornalista scientifica Silvia Bencivelli, lo scrittore Marcoย Malvaldi e tanti altri, che si alterneranno sul palco toccando i temi piรน disparati, riunendosi aย conclusione delle giornate di venerdรฌ e sabato in due tavole rotonde. Il programma completo si puรฒย trovare su https://www.cortonaeventi.it/wp-content/uploads/2023/10/programma-cauthamente completo.pdfย
Fra le novitร di questa edizione, da segnalare anche la degustazione ยซMatematica del vinoยปย organizzata da Assosommelier giovedรฌ pomeriggio e la collaborazione di ยซA spasso con loย scrittoreยป e di ยซLeggere come Annaยป, con incontri e momenti dedicati ai libri. Durante la giornateย di giovedรฌ e venerdรฌ sarร possibile anche assistere ad unโattivitร di indagine preventiva alย restauro di unโopera pittorica presente nella chiesa di SantโAgostino, a cura di Nadiaย Innocentini.ย ย
Il Festival della Scienza รจ organizzato dallโassociazione culturale Cautha con il contributo delย Comune di Cortona, della Regione Toscana e il supporto di Banca Popolare di Cortona, Cortonaย Sviluppo, Amici di Francesca, oltre al sostegno di numerosi sponsor.ย ย