di Stefano Pezzola
Dapprima รจ accaduto ad ottobre 2021 e nel nostro Paese – sempre avanti su tutto – si รจ spostato l’orologio della scadenza del vaccino Comirnaty – quello sviluppato da Pfizer e Biontech, per intenderci – che da allora in poi dura piรน a lungo.
Il periodo di validitร รจ stato esteso dai precedenti 6 agli attuali 9 mesi, a patto che la conservazione avvenga correttamente secondo le modalitร previste e senza interruzione della catena del freddo.
In particolare, l’estensione di scadenza รจ valida per i flaconcini chiusi e che siano conservati sempre a una temperatura compresa tra -90ยฐC e -60ยฐC, con l’eccezione di un periodo massimo di due settimane in cui la temperatura di mantenimento puรฒ essere piรน alta, tra -25ยฐC e -15 ยฐC.
E restano ovviamente valide tutte le indicazioni sulla brevissima vita utile una volta estratto dai congelatori e conservato a temperatura ambiente.
Una domanda, ma qualcuno ha mai visto congelatori allโinterno degli Hub Vaccinali, ovvero avete prove concrete che le fiale vengano conservate alle temperature di cui sopra?
Oggi i flaconcini con scadenza 28.2.2022 magicamente hanno beneficiato di una proroga di scadenza fino al 31.5.2022.
Cosรฌ come i flaconcini con scadenza 30.4.2022 andranno invece a scadere magicamente il 31.7.2022 (lโauspicio รจ che con moltissimi italiani in ferie vengano finalmente gettati tra i rifiuti urbani pericolosi).
E quasi come un Barbatrucco ecco arrivare lo studio di regime a confermare che non รจ pericoloso utilizzare farmaci scaduto.
Da un lato i risultati dello studio americano evidenziano aspetti importanti riguardo la conservazione dei farmaci in determinate condizioni, ma dall’altro non consentono di affermare al 100% – e meno male – che usare i prodotti oltre la data di scadenza sia sempre sicuro.
Infatti, senza un’analisi attenta, nessuno รจ in grado di stabilire con precisione se il farmaco scaduto รจ ancora stabile e, quindi, utilizzabile.
Una valutazione del suo aspetto puรฒ sicuramente aiutarci: variazioni di forma o di colore del prodotto sono il sintomo evidente di un’alterazione del farmaco.
Ma questo non รจ sempre sufficiente, dal momento che il semplice aspetto di un farmaco non puรฒ garantirci la sua sicurezza.
E, non meno importante, ricordiamo che lo studio americano partiva dall’analisi di medicinali scaduti sรฌ, ma perfettamente conservati.
Quindi, potremmo allungare la vita ai farmaci soltanto a patto che questi vengano conservati nel modo corretto e dopo attente verifiche.
Non lo nego, sono molto curioso di capire chi avrร il compito nel nostro Paese di effettuare queste importanti verifiche: forse lโonnipotente generale Figliuolo che a maggio 2021 affermรฒ con disinvoltura โche di fatto lโattuale vaccinazione di massa รจ sperimentaleโ.
Richiami da 21 a 42 giorni.
Booster โ sarebbe stato brutto chiamarlo nuovo richiamo โ prima a 6 mesi, poi a 4, infine quando โlo decidiamo noiโ.
Cocktail di farmaci/vaccini con pazienti che dopo Vaxzveria e Spikevax hanno terminato il ciclo primario โ ma non definitivo โ con Comirnaty di Pfizer, magari scaduto.
โVi รจ un solo mezzo per far progredire la scienza: dar torto alla scienza giร costituitaโ.