Adottato il piano di recupero relativo al colle del Pionta. โIl Comune รจ proprietario del verde e di una modesta palazzina โ ha dichiarato lโassessore Francesca Lucherini โ altrimenti la maggior parte degli edifici รจ di proprietร di Asl e Universitร . La nostra prima idea รจ stata dunque quella di rendere piรน vivibile il parco anche attraverso nuovi ingressi e parcheggi. E unโentrata a gradoni, ulteriore rispetto a quelle esistenti, รจ concepita in fondo a viale Cittadini dove arriva adesso la doppia canna del Baldaccio, con una bella panoramica su tutto il complesso e alle spalle lo skyline del centro storico. Ma soprattutto vogliamo che il Pionta diventi un tuttโuno con la cittร senza che resti un polmone verde un poโ isolato. ร prevista anche una nuova piccola costruzione adibita a spogliatoio di pertinenza dellโarea sportiva che vi รจ sorta. Il Pionta รจ stato protagonista di un percorso partecipativo utile per disporre di un contributo progettuale condivisoโ.
Michele Menchetti: โricordo un atto di indirizzo a mia firma che venne bocciato a inizio consiliatura e i cui contenuti vengono adesso riproposti, in buona parte, in questo progetto. Mi pare dunque strano che nel 2021 queste cose non andassero bene mentre ora sรฌ. Ci sono poi alcuni punti non contemplati: lโilluminazione e la videosorveglianza inefficaci, il chiosco a Campo di Marte che potrebbe essere adibito a vari utilizzi, gli scavi incompiuti. La pulizia del parco e le attivitร illecite che vi si svolgono: qui non รจ in ballo la manutenzione di unโarea ma le stesse politiche sociali. Gli alberi del Pionta: censiamoli magari coinvolgendo le scuoleโ.
โSottolineo โ ha replicato Francesca Lucherini โ che parliamo dellโadozione di un piano di recupero non di un progetto giร finanziato: si tratta di un masterplan uscito da un percorso partecipativo indetto dallโuniversitร e al quale abbiamo contribuito. Cโรจ degrado ed รจ vero ma da qualcosa dovremo pur partireโ.
La pratica รจ stata approvata con 19 voti favorevoli e 3 astenuti.
La modifica al regolamento comunale sulle attivitร dello spettacolo viaggiante รจ stata proposta dallโassessore Simone Chierici e ha riguardato una riscrittura del testo piรน lineare, lโadeguamento alle normative nazionali sugli artisti di strada, lโobbligo della presentazione dellโelenco degli abitanti per luna park e circhi e per quanto riguarda questi ultimi la prioritร assoluta data a quelli che non utilizzano di animali. Michele Menchetti ha proposto 3 emendamenti di cui uno per inasprire le sanzioni ai circhi che violano il divieto in questione e sono stato accolti dallโassessore. La delibera รจ stata approvata allโunanimitร con 21 voti favorevoli.