Conferenza integrata dei sindaci del Valdarno aretino

Un’iniziativa innovativa che, grazie alla coprogettazione con il terzo settore, punta a potenziare i servizi per i cittadini stranieri del Valdarno aretino, favorendo integrazione, supporto legale, abitativo e lavorativo, con sportelli diffusi e un rafforzato centro di ascolto

Il Comune di San Giovanni Valdarno, individuato come capofila per la Conferenza dei sindaci per le politiche di inclusione rivolte ai cittadini stranieri, ha avviato una riorganizzazione delle attivitร  sul territorio, con lโ€™obiettivo di rafforzare il supporto e l’integrazione delle comunitร  straniere.

In particolare, รจ stato avviato un progetto innovativo che coinvolge enti del terzo settore, a partire dal bando pubblicato nel luglio 2024 e i lavori di coprogettazione che sono iniziati nel settembre 2024.

Hanno partecipato a questo processo di coprogettazione Betadue, Fondazione Giovanni Paolo II, Oxfam e Arci.

La coprogettazione, che rappresenta uno strumento fondamentale di collaborazione tra il pubblico e il privato, ha permesso di valorizzare le competenze e la conoscenza del territorio proprie degli enti coinvolti.

L’obiettivo di questa modalitร  di lavoro รจ quello di identificare soluzioni concrete e condivise per rispondere ai bisogni sociali emergenti, favorendo l’integrazione e la coesione sociale.

“Si tratta di un obiettivo molto importante che la Conferenza dei sindaci del Valdarno aretino โ€“ ha dichiarato la presidente Valentina Vadi, anche sindaco di San Giovanni Valdarno โ€“ รจ riuscita a raggiungere con questo progetto di inclusione rivolto ai cittadini stranieri.

Il Comune di San Giovanni Valdarno, in qualitร  di capofila con delega ai servizi e alle attivitร  per le comunitร  straniere, ha promosso e realizzato questo progetto basato sulla coprogettazione con gli enti del terzo settore.

รˆ la prima volta che, nel Valdarno aretino, riusciamo a sviluppare un progetto di questa natura.

Desidero ringraziare gli enti del terzo settore che hanno lavorato con grande impegno e professionalitร  per il raggiungimento di questo importante risultato, che rappresenta il secondo successo dopo il progetto ‘Diritti al lavoro Valdarno’, finanziato con 800mila euro per l’inclusione sociale e l’occupazione delle persone vulnerabili.

Un ringraziamento speciale va anche agli uffici del Comune di San Giovanni Valdarno e al responsabile delle politiche sociali Gabriele Rossi, che ha saputo coordinare un progetto di cosรฌ alta qualitร  e valoreโ€.

Il progetto si sviluppa allโ€™interno della cornice della riforma del terzo settore (Legge 106/2016) e pone al centro la necessitร  di rafforzare il coordinamento tra gli enti pubblici e privati coinvolti, cosรฌ da massimizzare l’efficacia dei servizi.

Una delle principali azioni previste riguarda lโ€™innovazione del servizio del centro di ascolto per stranieri, che verrร  potenziato attraverso lโ€™utilizzo di strumenti digitali, per rendere i servizi piรน capillari e facilmente accessibili.

Il progetto prevede anche lo sviluppo di servizi specifici per i migranti del territorio, come sportelli per lโ€™informazione legale, orientamento giuridico e supporto nella ricerca di soluzioni abitative e lavorative.

Particolare attenzione รจ rivolta alle azioni di comunitร , mirate a favorire lโ€™integrazione delle comunitร  straniere nel contesto sociale e culturale locale, con il rafforzamento dei corsi di lingua italiana sul territorio.

In aggiunta, saranno promosse azioni di sensibilizzazione e informazione in ambito sanitario, per migliorare l’accesso dei cittadini stranieri ai servizi sanitari e promuovere una maggiore consapevolezza sui diritti e le opportunitร  disponibili.

Saranno anche avviate attivitร  di monitoraggio e analisi dei bisogni, attraverso una reportistica strutturata che consenta di raccogliere dati utili per migliorare la gestione delle politiche sociali.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di unire le forze per migliorare l’efficacia dei servizi offerti alla cittadinanza straniera, rispondendo in modo integrato e sinergico ai diversi bisogni emersi. La coprogettazione tra enti pubblici e privati garantisce una risposta concreta e completa, creando un modello di inclusione che guarda al futuro.

“Il progetto, esito di un percorso di coprogettazione con gli enti del terzo settore โ€“ ha sottolineato Gabriele Rossi, responsabile dei servizi sociali del comune di San Giovanni Valdarno โ€“  ha consentito di riorganizzare i servizi rivolti ai cittadini stranieri della zona Valdarno.

Le possibilitร  offerte dalla coprogettazione hanno consentito di lavorare insieme per organizzare servizi innovativi e integrati. Sono stati messi a punto sportelli dedicati all’orientamento legale, uno per il supporto socio-lavorativo e uno per quello abitativo.

Inoltre lo sportello di ascolto รจ stato reso piรน capillare utilizzando anche le modalitร  offerte dal telefono e dalle app. Abbiamo cercato di spostare gli soportelli dai comuni ai luoghi della comunitร  in modo da facilitare la partecipazione dei cittadini stranieri.

Di particolare importanza l’introduzione della figura dell’operatore di comunitร  che ha la finalitร  di promuovere l’integrazione concentrandosi sui contesti e non solo sui cittadini stranieri.

Oltre alla mediazione linguistica e culturale a disposizione dei servizi, saranno attivati corsi di italiano e percorsi di formazione per gli enti pubblici e sensibilizzazione sull’educazione sanitaria.

Ancora una volta risulta di fondamentale importanza la collaborazione fra tutti gli enti pubblici afferenti alla conferenza, comuni e Asl, ed il Terzo Settore per dare risposte a bisogni complessi”.

โ€œVorrei ringraziare la Conferenza Zonale dei Sindaci del Valdarno Aretino โ€“ ha dichiarato Stefano Ermini della Fondazione Giovanni Paolo II โ€“ per aver avviato un percorso cosรฌ bello e partecipato.

Il nostro ruolo, come Terzo Settore, รจ quello di analizzare i bisogni del territorio, comprendere le esigenze, in particolare delle comunitร  straniere, e proporre attivitร  e servizi concreti.

L’obiettivo รจ avvicinare i cittadini stranieri ai servizi pubblici, creando una relazione di fiducia che permetta di avviare un vero percorso di inclusione e di cittadinanza attiva nel nostro territorioโ€.

โ€œQuesta esperienza โ€“ ha aggiunto lโ€™avvocato Claudia Balocchini, che  ha supportato la Conferenza dei sindaci nella procedura di coprogettazione โ€“ ha dimostrato nella pratica che modelli di co-progettazione fertile esistono e devono essere conosciuti e sviluppati.

Anche per questa ragione occorre comunicare e diffondere il piรน possibile le esperienze trasformative di successo, come quella della Conferenza Zonale del Valdarno, sia alla cittadinanza coinvolta, che a livello istituzionale (dalla Regione Toscana, allโ€™Anci e fino al Forum del Terzo Settoreโ€.

Questa mattina si รจ tenuto lโ€™incontro della Conferenza integrata dei sindaci del Valdarno aretino, durante il quale sono stati presentati i servizi per l’inclusione dei cittadini stranieri della zona Valdarno ai servizi sociali della Asl Toscana sud est e dei comuni, per favorire un ulteriore scambio di idee e proposte per migliorare lโ€™integrazione nel territorio.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti