Sono 470 gli anni che ci separano dalla battaglia di Scannagallo e 450 dalla morte di Cosimo I De Medici e di Giorgio Vasari. Un anno speciale che per la prima volta vede assieme quattro cittร della Valdichiana unite da un unico obiettivo costruire un programma di eventi ed appuntamenti di alto profilo in grado di essere attrattivi per i tanti turisti che visitano la Valdichiana.
โCi siamo mossi come Amministrazione Comunale di Foiano della Chiana, dichiara il vice sindaco Jacopo Franci, coinvolgendo i comuni di Marciano della Chiana, Lucignano e Monte San Savino, oltre allโassociazione Scannagallo, e ci siamo attivati per costruire un unico grande progetto.
La Regione รจ giร intervenuta per la valorizzazione del patrimonio storico/culturale della Toscana con unโapposita legge dellโagosto 2021che disciplina le rievocazioni storiche, e proprio da qui siamo partiti ed abbiamo ottenuto i finanziamenti necessari a definire il cartellone.
Nei giorni scorsi ci siamo ritrovati assieme ai sindaci ed assessori delle cittร per analizzare il cartellone del quale siamo molto soddisfatti.โ
Il programma partirร il prossimo 16 marzo presso il Tempio S.Stefano con una iniziativa che presenterร una mappatura delle rievocazioni storiche sul territorio nazionale e sarร occasione anche di presentare il programma โScannagallo 2024.
Il 14 aprile a Monte San Savino sono previsti eventi di danze rinascimentali in onore di Vasari con visite guidate alla chiesa di S.Agostino ed uno spettacolo di recitazione delle famose โViteโ di Vasari.
Nel mese di aprile sono previsti laboratori didattici sul costume in collaborazione con al sartoria โAntoniettaโ di Firenze, ed il 20 aprile (in occasione dellโanniversario della morte di Cosimo I avvenuta il 21 aprile 1574) รจ prevista la presentazione del libro โCosimo I de Medici il padre della Toscana modernaโ alla presenza dellโautore Eugenio Giani, presso il tempio di S.Stefano della Vittoria.
Il 4 e 5 maggio spazio alla rievocazione storica della battaglia di Scannagall, mentre il 27 giugno, nel giorno della morte di Giorgio Vasari, รจ in cartellone una serata didattica ed una conferenza sul grande personaggio aretino presso il tempio di S.Stefano della Vittoria
Nel mese di luglio a Lucignano serata teatrale con il racconto del rientro in Lucignano dello Strozzi ferito durante la battaglia di Scannagallo. Resa del Capitano Altoconte e fuga dal castello verso Montalcino e finale con ingresso imperiale a Lucignano.
Il tutto si chiuderร il 2 agosto con le celebrazioni per la โBattaglia di Scannagalloโ presso il tempio di S.Stefano della Vittoria.
Ufficio stampa Foiano della Chiana