La giunta ha deliberato l’adesione in qualitร di partner a due progetti didattici dedicati al cinema, rispettivamente dell’IC Francesco Severi e dell’IC Cesalpino, entrambi promossi dal Ministero dell’istruzione e del merito e dal Ministero della cultura nell’ambito del bando โCipsโ anno 2023 โIl linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazioneโ.
โCinebox: media, sogni e dintorniโ รจ il progetto volto allโeducazione allโimmagine nel suo significato piรน completo con il quale l’istituto Severi partecipa al bando ministeriale.
Il lavoro predisposto dallโistituto, capofila di una rete di scuole della provincia di Arezzo, prevede la realizzazione di laboratori cinematografici nellโambito delle scuole secondarie di primo e secondo grado afferenti alla rete, finalizzati al contrasto dellโanalfabetismo iconico, al potenziamento delle competenze, alla formazione di un pubblico consapevole e allโerogazione di elementi di conoscenza teorico/pratica di una o piรน fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto cinematografico; il tutto, con l’obiettivo di promuovere lโeducazione allโimmagine tramite la conoscenza, la comprensione e lโutilizzo del linguaggio cinematografico e audiovisivo.
Dello stesso tenore, il progetto โL’arte del cinema: esplorare, creare, raccontareโ dell’IC Cesalpino, che mira a promuovere la comprensione e lโutilizzo del linguaggio cinematografico e audiovisivo tra gli studenti con un focus sullโinclusione sociale. Attraverso un approccio learning by doing guidato da professionisti del settore, saranno sviluppate competenze critiche rispetto ai prodotti audiovisivi, mirando all’accrescimento della consapevolezza emotiva e delle interazioni sociali.
La metodologia si basa su esperienze pratiche, personalizzate per ogni partecipante, e si focalizza sulla costruzione di narrazioni cinematografiche inclusive e significative. Il percorso educativo e formativo messo in campo dal progetto abbraccia lโintera media literacy con un intervento integrato di attivitร teoriche, pratiche e esperienziali diverse tra loro e differenziate per gruppi di studenti e fasce di etร . E’ previsto che entrambi i progetti vengano realizzati negli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025.
Non solo cinema ma anche la valorizzazione dello sport all’interno delle scuole. La giunta ha approvato il contributo al progetto โScuola in piscina. Il nuoto per tuttiโ promosso dall’Ufficio Scolastico regionale per la Toscana e dal Centro Sport Chimera e destinato agli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia di Arezzo.
Volte a promuove l’attivitร sportiva natatoria come strumento di inclusione sociale, al fine di garantire ai giovani studenti una opportunitร di apprendimento degli elementi minimi per la sicurezza e il salvataggio ed assicurando pari opportunitร anche a persone con minori possibilitร economiche e minori abilitร , le lezioni previste dal progetto, al quale parteciperanno sei classi della scuola primaria degli IC IV Novembre, Cesalpino e Severi, si terranno a partire dal 16 gennaio e fino a fine marzo.ย โE’ obiettivo primario di questa amministrazione rendere le scuole sempre piรน inclusive e ricche nella proposta educativa e didattica. L’adesione e il contributo del Comune ai progetti ad esse rivolte conferma questa attenzioneโ, ha dichiarato il vicesindaco Lucia Tanti.