Centoventi studenti sul palcoscenico con i Noidellescarpediverse. Lโormai prossima primavera proporrร cinque spettacoli a cura dellโassociazione culturale aretina che verranno messi in scena da ragazzi e ragazze del Liceo Classico e Musicale โPetrarcaโ a conclusione di un percorso laboratoriale di educazione e formazione allโarte teatrale che troverร compimento con la possibilitร di esibirsi di fronte a un vero pubblico.
La prima data segnata sul calendario รจ mercoledรฌ 27 marzo quando, alle 21.00, il teatro โPetrarcaโ ospiterร la messa in scena di โUltima รจ la tempestaโ che, con la regia di Riccardo Valeriani e il patrocinio del Comune di Arezzo, รจ frutto di una riscrittura da William Shakespeare da parte di Samuele Boncompagni.
Lโopera unirร il teatro alla musica: le parole e i gesti dei dieci studenti del Liceo โPetrarcaโ che condivideranno il palcoscenico saranno accompagnati e sostenuti dalle note della Rete Arti Arezzo che, sotto la direzione musicale di Alessio Tiezzi, unirร gli strumenti di trenta studenti e studentesse di nove scuole di diverso grado di tutta la provincia.
Questo connubio tra suoni e recitazione era giร stato testato nel 2022 con la messa in scena di โLisistrataโ di Aristofane e, alla luce degli apprezzamenti ricevuti, verrร ora riproposto con la finalitร di far vivere alle giovani generazioni le emozioni di far parte di una grande produzione artistica nel principale teatro cittadino.
Gli alunni del Liceo โPetrarcaโ saranno poi gli attori di altri quattro spettacoli inseriti nella rassegna โIl Classico in scenaโ che, sempre curata dallโassociazione Noidellescarpediverse e ospitata dal teatro โPietro Aretinoโ, proporrร lunedรฌ 20 maggio โThe miles gloriosus showโ, giovedรฌ 23 maggio โLa squola dellโobbligoโ, domenica 26 maggio โVerso la Mรจricaโ e martedรฌ 28 maggio โMolto x nullaโ.
Le quattro opere, previste in doppia replica alle 19.00 e alle 21.30, sono frutto dei mesi di lavoro creativo nei laboratori pomeridiani nelle aule dellโistituto aretino e nascono da un percorso progressivo allโinterno dellโarte teatrale che ha trovato il proprio cuore nellโinterpretazione, nella riscrittura e nellโattualizzazione dei testi dei grandi autori di ieri e di oggi.
ยซI laboratori di teatro dei Noidellescarpediverse allโinterno del Liceo โPetrarcaโ – spiega Riccardo Valeriani, – vengono proposti ininterrottamente da trentun anno, configurando un unicum a livello nazionale in termini di longevitร e partecipazione.
Questa edizione ha registrato un vero e proprio record di iscritti con oltre settanta studenti e studentesse che metteranno in scena ben cinque spettacoli tra lโormai tradizionale rassegna al teatro โPietro Aretinoโ e la grande produzione al teatro โPetrarcaโ dove la recitazione sarร accompagnata dagli strumenti di ragazzi di diversi istituti.
I cinque saggi permetteranno di sviluppare lโeducazione e la formazione allโarte teatrale nelle giovani generazioni come strumento di espressione, socializzazione, apprendimento e conoscenza di sรฉ stessiยป.
Uff. Stampa Noidellescarpediverse