Castour: progetto per la promozione turistica sostenibile del patrimonio culturale della castanicoltura ammesso a finanziamento europeo

Al programma partecipa lโ€™Universitร  di Siena โ€“ sede di Arezzo

รˆ stato appena ammesso al finanziamento europeo di oltre un milione di euro, nellโ€™ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo, il progetto โ€œValorizzazione della castagna attraverso itinerari naturali e culturali sostenibili (CASTOUR)โ€, per lo sviluppo di un turismo emergente e sostenibile in ambito transfrontaliero, mediante la valorizzazione di percorsi ambientali e del patrimonio culturale, materiale e immateriale, legato alla castanicoltura.

Alla stesura del progetto ha contribuito il gruppo di ricerca coordinato dalla professoressa Silvia Calamai della sede di Arezzo del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dellโ€™Universitร  di Siena.

Spiega la professoressa Calamai: ยซVerranno progettati nuovi itinerari turistici transfrontalieri e plurilingui che, avvalendosi di strumenti digitali innovativi, saranno accessibili ed inclusivi, nonchรฉ vicini alle realtร  sociali ed economiche locali. Il contatto con le diverse aree interessate sarร  essenziale per instaurare percorsi di sensibilizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. In questo progetto saranno coinvolti anche studenti e studentesse del neonato corso di laurea magistrale in Lingue per lโ€™impresa e lo sviluppoยป.

In CASTOUR lโ€™Universitร  di Siena sarร  responsabile della mappatura del patrimonio culturale, della raccolta di dati sul campo; contribuirร  inoltre agli itinerari realizzando schede dโ€™interesse etnografico plurilingui su tradizioni immateriali e cultura materiale, nonchรฉ alle attivitร  di disseminazione e coinvolgimento del pubblico.

CASTOUR รจ coordinato dalla Provincia di Lucca. Oltre allโ€™Universitร  di Siena sono partner del progetto: la Collectivitรฉ de Corse (FR), lโ€™Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Comune di Belvรฌ, lโ€™Ente Parco Naturale Regionale dellโ€™Antola e il Dรฉpartement du Var (FR).

Il coinvolgimento dellโ€™Universitร  di Siena รจ in diretta continuitร  con altre attivitร  progettuali coordinate dalla professoressa Silvia Calamai negli anni passati. In particolar modo, Archivio Vi.Vo., che dal 2019 al 2021 ha ideato una piattaforma per la lavorazione, archiviazione e fruizione di documenti orali, e Gra.fo Reloaded, che dal 2022 sta lavorando alla valorizzazione in chiave turistica del patrimonio culturale immateriale in una zona, la Montagna pistoiese, dโ€™interesse per la castanicoltura.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti