Con la bella stagione continuano le attività degli Operatori di strada dell’Associazione D.O.G.
Il progetto nasce grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale, “con la quale, da tempo, si stanno portando avanti attività rivolte alla popolazione giovanile” spiega Roberto Norelli dell’associazione D.O.G.
Questa sera, ore 21.30, è prevista la prima uscita della stagione estiva e come sempre saranno presenti nei pressi di Porta Fiorentina dove sarà allestita “una postazione fissa con Operatori di Strada e peer educator, per informare e sensibilizzare rispetto all’uso e all’abuso di sostanze, in un’ottica della promozione del divertimento sano e responsabile” fanno sapere dall’Associazione.
Sarà possibile utilizzare la strumentazione che gli Operatori impiegano abitualmente per il lavoro di educazione alla guida sicura, quali simulatore di guida, gli occhiali alcol vista, unitamente alla misurazione del tasso alcolemico grazie ai pre-test.
Inoltre saranno erogate informazioni rispetto ai rischi delle varie forme di “addiction”, sia chimiche che comportamentali (es. Gioco d’Azzardo Patologico).
“Con la presenza degli Operatori di Strada intendiamo confermare il nostro interesse verso le questioni che riguardano la civile convivenza e il decoro urbano, con particolare riferimento ai fenomeni di aggregazione giovanile nei periodi “sensibili” come quello estivo, i fine settimana e nelle occasioni di feste ed eventi, occasioni, queste, che potrebbero generare forme di disagio e allarme nella popolazione.
In un momento così delicato, in cui sono purtroppo evidenti le criticità del mondo giovanile, la capacità di interagire con i giovanissimi usando gli stessi linguaggi e le stesse modalità di comunicazione ha consentito agli Operatori di Strada di portare avanti un progetto finalizzato a rafforzare la rete di soggetti coinvolti nell’affrontare in forma collettiva questioni legate al benessere della collettività tutta. Nello specifico quella, appunto, dei giovani” conclude l’assessore alle Politiche Sociali, Stefania Franceschini.
Per i giovani che vorranno avvicinarsi alle attività realizzate dall’Associazione, sarà inoltre possibile richiedere la partecipazione gratuita ai corsi di peer education che periodicamente sono organizzati.
Per informazioni sui prossimi appuntamenti il numero di riferimento è il seguente: 353 4593557 (contattabile su Whatsapp)
Ufficio Stampa Comune di Castiglion Fiorentino