Terzo appuntamento per Jazz and Wine, giovedì 11 settembre alle 21.15 sarà protagonista il quartetto di Anne Czichowsky, una formazione di musicisti di primo piano nella scena jazz europea. Proporranno un repertorio che attinge tanto alla tradizione jazz americana, quanto al mondo del blues, del pop e del rock.
Il tutto presentato in una dimensione acustica e personale, in una visione musicale a tutto tondo, che non tiene conto delle categorie di genere e stile. Sul palco anche Niko Seibold al sax contralto, Christoph Neuhaus alla chitarra e Roberto Koch al contrabbasso.
Per Francesco Giustini direttore artistico della rassegna musicale e presidente dell’Associazione Jazz on the Corner: “Anne Czichowsky è una delle voci più richieste in Germania e sarà un onore e un piacere poterla accogliere a Casa Bruschi”.
JazzandWine è un evento realizzato anche grazie alla collaborazione con Arezzo Music Fest, Fondazione Guido d’Arezzo, Officine della Cultura e Borgo San Piero per l’organizzazione oltre che con AIS Toscana delegazione di Arezzo, Strada del Vino Terre di Arezzo ed Enoteca Caffè Michelangelo per le degustazioni.
Biglietti disponibili con prevendita alla Casa Museo Ivan Bruschi al costo di € 12 a persona per ogni serata compresa la prima degustazione, sempre con visita al museo inclusa nei giorni e settimane successive al concerto.
Nel fine settimana, sabato 13 e domenica 14 settembre, alle 11 e alle 16 sono previste visite guidate per scoprire l’eclettica collezione di Ivan Bruschi e le importanti opere, provenienti dalle Collezioni Intesa Sanpaolo, di alcuni dei maggiori artisti tra Cinquecento e Ottocento come Pontormo, Alessandro Allori e Giovanni Fattori.
Nella giornata di sabato, per i turisti presenti nella nostra città e per tutti gli interessati, sarà possibile effettuare le visite anche in lingua inglese.
Per i giovani visitatori saranno sempre a disposizione le Carte Didattiche, un modo divertente di scoprire le opere conservate nel Museo attraverso piccoli indovinelli, giochi, disegni, enigmi da risolvere.
Per informazioni è possibile contattare il numero 0575354126 o scrivere a info@fondazioneivanbruschi.it.