Casa Bruschi, aperte le iscrizioni per i percorsi didattici dedicati alle scuole

Nuovi laboratori sulla nuova quadreria con artisti tra Cinquecento e Ottocento eย  un laboratorio gratuito di Digital content creator

Sono giร  aperte le iscrizioni per prenotare i numerosi percorsi didattici dellโ€™offerta educativa della Casa Museo Ivan Bruschi per lโ€™anno scolastico 2023/2024.

Un progetto di attenzione alle scuole che la Casa Museo porta avanti da oltre dieci anni con eventi organizzati su misura per bambini e ragazzi grazie a visite guidate e percorsi specifici allโ€™interno del trecentesco palazzo, custode della collezione dellโ€™antiquario Ivan Bruschi.ย 

Lโ€™offerta formativa, che ha lo scopo di rendere il percorso museale unโ€™esperienza per contribuire alla crescita umana oltre che alla conoscenza della storia, dellโ€™arte e dellโ€™antiquariato, si compone di percorsi di vario genere riservati ad unโ€™ampia fascia di etร , dagli alunni delle scuole dellโ€™infanzia agli studenti delle scuole secondarie di secondo.ย 

La Casa Museo da questโ€™anno ospita una quadreria rinnovata con importanti artisti tra Cinquecento e Ottocento grazie ad opere concesse in comodato da Intesa Sanpaolo alla Fondazione Bruschi, inserite in perfetta armonia con lโ€™eclettica collezione del noto antiquario aretino.ย 

Al primo piano รจ possibile ammirare la tavola dellโ€™Annunciazione del Bronzino, Leda con Castore e Clitemnestra di Giuliano Bugiardini, pittore fiorentino del Rinascimento, e il Ritratto del Cardinal Giulio deโ€™ Medici del Pontormo, tra i protagonisti del Manierismo toscano. Il secondo piano, insieme ai giร  presenti ritratti eseguiti da Pietro Benvenuti, ospita un nuovo cospicuo nucleo di dipinti dellโ€™Ottocento.

Spiccano tre dipinti di Giovanni Fattori, considerato tra i maggiori pittori italiani dellโ€™Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli: Grano fra gli ulivi, il grande dipinto Il guado (Lโ€™ambulanza) e lโ€™acquarello Soldati a riposo. Nel salotto della Casa Museo presente anche Mattino dโ€™estate allโ€™isola dโ€™Elba di Telemaco Signorini, insieme al grande acquarello di Plinio Nomellini, Giudizio Universale e al Ritratto di donna con fazzoletto rosa di Silvestro Lega e Sul prato di Armando Spadini.

A partire da novembre la Fondazione Ivan Bruschi lancia il laboratorio gratuito dedicato alle scuole di Digital content creator โ€“ Meme dโ€™Arte, grazie al contributo dellaย Fondazione CR Firenze e alla collaborazione con le Associazioni Noidellescarpediverse e rumorBianc(O). Verrร  proposto un approccio partecipativo alla fruizione del museo per raccontare oggetti dโ€™antiquariato e opere dโ€™arte con occhi e linguaggi contemporanei.

Gli studenti partiranno da esercizi di scrittura creativa da svolgere singolarmente e in gruppo e, confrontandosi con autori di contenuti digitali ispirati al mondo dellโ€™Arte, arriveranno a sperimentarsi come content creator. La visita guidata sarร  a cura degli operatori del museo, il laboratorio sarร  guidato dal drammaturgo Samuele Boncompagni con la supervisione dellโ€™attrice-regista Chiara Renzi. I meme migliori di ciascuna classe saranno pubblicati sui canali social della Casa Museo Ivan Bruschi.

I percorsi didattici possono essere studiati in affiancamento ai professori per rispondere alle esigenze del programma scolastico con possibilitร  di visite in lingua.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti