Carne sintetica, la discussione si infiamma. Per Coldiretti 3 italiani su 4 sono contrari

La Fondazione Umberto Veronesi: "Il consumo di carne coltivata non rappresenta un rischio per la salute umana"

ROMA โ€“ La discussione sulla carne sintetica e il disegno di legge che intende vietarla in Italia infiamma la politica. Portato avanti dal ministro dellโ€™Agricoltura Francesco Lollobrigida, il ddl รจ oggi in discussione in Aula alla Camera dei Deputati, dove Riccardo Magi di โ€˜+Europaโ€™ accusa il governo Meloni di โ€œoscurantismoโ€œ. Gli risponde Luca De Carlo (Fdi), specificando che โ€œnon cโ€™รจ alcun divieto nรฉ tentativo di sabotaggio alle ricercaโ€. Eppure sul tema della ricerca si era levata giร  lโ€™autorevole voce della senatrice a vita Elena Cattaneo, che, in luglio, aveva tenuto un discorso che biasimava lโ€™esclusione degli studiosi per la stesura del ddl. โ€œDa studiosa e da senatrice, sento anche il dovere di manifestare la mia ferma opposizione a una deriva culturale pilotata da portatori di interesse del mondo agroalimentareโ€“ aveva aggiunto-, che vogliono impedire a nuovi attori economici di affacciarsi sul loro stesso mercato, facendo dellโ€™Italia il campione mondiale del terrore della conoscenzaโ€œ. 

COSโ€™รˆ LA CARNE SINTETICA

Comunemente viene definita โ€˜sinteticaโ€™, in realtร  sarebbe piรน corretto chiamarla โ€˜coltivataโ€™. รˆ un tipo di carne prodotta in laboratorio a partire da cellule animali.  Attualmente la carne coltivata รจ โ€œun prodotto che nasce a partire da cellule animali che vengono prelevate tramite una biopsia e fatte crescere su un terreno, una soluzione, ricco di nutrienti- spiega la Fondazione Umberto Veronesi-. Dopo la crescita, queste cellule staminali, che non presentavano alcuna specializzazione, si differenziano in una cellula di interesse, nel caso specifico in una cellula muscolare. Queste cellule staminali si differenziano anche rimanendo allโ€™interno dellโ€™organismo di partenza; quindi, non viene in nessun modo modificata ma procede in quella che รจ la fisiologia della cellula. Dalle singole cellule, messe insieme, si costituisce poi un tessuto che darร  quindi origine a quello che sarร  il prodotto finito. La ricerca, in questi anni, si รจ concentrata per rendere questo processo riproducibile su larga scala. Lo strumento che si รจ dimostrato utile ai fini del raggiungimento di questo scopo รจ il bioreattore. Un nome che, anche in questo caso spaventa ma che รจ stato in realtร  giร  impiegato nella produzione di altri alimenti come birra e yogurt. Lo scopo di questo strumento รจ di mantenere una temperatura controllata e utile a mantenere in vita le cellule e di rifornirle di nutrientiโ€.

โ€œLA CARNE COLTIVATA NON รˆ UN RISCHIO PER LA SALUTEโ€

La Fondazione Umberto Veronesi specifica anche che โ€œdal punto di vista della sicurezza alimentare, il consumo di carne coltivata non rappresenta un rischio per la salute umana. In Unione Europea la carne coltivata รจ considerata un novel food e quindi deve sottostare a stretti controlli e normative che regolamentano lโ€™introduzione di questi alimenti sul nostro mercato.

MAGI: โ€œDDL ANTICOSTITUZIONALE E ANTI ITALIANOโ€

โ€œIl ministro Lollobrigida e il governo Meloni hanno emanato questo disegno di legge oscurantista contro la carne coltivata che รจ un vero e proprio sabotaggio per la ricerca italiana e per le aziende intenzionate ad aprirsi al futuro mercato del settore. Invito tutti i colleghi a valutare bene il contenuto di questa pregiudiziale votando a favore. Questo provvedimento รจ antiscientifico, antieuropeo e anti italiano, ma anche anti costituzionale: vietare la vendita, lโ€™importazione, la produzione finalizzata allโ€™esportazione di un prodotto come la carne coltivata, in assenza di evidenze empiriche, che siano quindi fondate su validi e comprovati dati scientifici, che dimostrino il contrasto tra il prodotto e lโ€™utilitร  sociale, la salute, lโ€™ambiente, la sicurezza, la libertร  o, addirittura, la dignitร  umana, รจ una ingiustificata violazione della Costituzioneโ€, ha detto il segretario di +Europa, Riccardo Magi, intervenendo nellโ€™aula della Camera per illustrare la pregiudiziale di costituzionalitร  presentata da +Europa. Magi ha ricordato le 65 varietร  create da Nazareno Strampelli, โ€œgenetista italiano tanto caro al ministro Lollobrigida, denominate โ€˜specie eletteโ€™: โ€˜Eddaโ€™, il โ€˜Balillaโ€™, il โ€˜Fanfullaโ€™, il โ€˜Littorioโ€™ e il โ€˜Senatore Cappelliโ€™. Il ministro dovrebbe sapere โ€“ ha aggiunto Magi โ€“ che anche allโ€™epoca Strampelli fu oggetto di numerose critiche, soprattutto provenienti dallโ€™Associazione degli agricoltori da lui stesso fondata nel reatino, perchรฉ i nuovi grani venivano visti come una minaccia al grano โ€˜Rieti originarioโ€™, diffuso tra tutti i coltivatori e tra i piรน apprezzatiโ€, ha concluso.

DE CARLO A MAGI: โ€œNESSUN DIVIETO RICERCA, SOSTENIAMO LE TEAโ€

โ€œAccusare il Governo Meloni di oscurantismo in campo della ricerca alimentare รจ uno dei piรน grandi errori che si possano commettere โ€“ replica il senatore di Fratelli dโ€™Italia Luca De Carlo-. Partiamo dal fatto che nel ddl non cโ€™รจ alcun divieto nรฉ tentativo di sabotaggio alle ricerca, come sostiene Magi; soprattutto, mi viene da sorridere pensando che questo esecutivo โ€œoscurantistaโ€ รจ proprio quello che, grazie a un mio emendamento, ha finalmente reso possibile la sperimentazione in campo delle Tecniche di Evoluzione Assistita, una vera e propria forma di ricerca sul campo per migliorare le produzioni e contrastare il cambiamento climatico, aiutando le imprese agroalimentari a produrre di piรน e meglio e ad affrontare i danni legati alle condizioni meteo. Citare Nazareno Strampelli, uno dei grandi studiosi italiani e il faro che ci ha portato alla promozione delle TEA, per attaccare questo esecutivo รจ stato decisamente un passo falso. Magi si chieda piuttosto perchรจ tutti i governi appoggiati dal suo partito non abbiano mai nemmeno affrontato il tema delle TEAโ€.

SECONDO COLDIRETTI 3 ITALIANI 4 DICONO NO

Quasi 3 italiani su 4 (74%) dicono no al cibo sintetico prodotto in laboratorio, dalla carne al latte fino al pesce che โ€œgruppi di potere finanziario e multinazionali stanno cercando di imporre sui mercati mondiali nonostante le perplessitร  sugli effetti a lungo termine sulla salute umanaโ€. Lo sostiene Coldiretti, che dichiara di aver condotto unโ€™indagine con Notosondaggi in occasione della manifestazione di agricoltori e allevatori che hanno lasciato campagne e stalle per scendere in piazza nel giorno del voto finale della Camera sul disegno di legge che introduce il divieto di produrre e commercializzare cibi a base cellulare per uso alimentare o per i mangimi animali.

Fonte
Agenzia Dire
www.dire.it

 

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti