Capolona, “Puliamo il Mondo”: quando i bambini insegnano agli adulti

Legambiente chiama per promuovere la cultura ambientale con lโ€™iniziativa โ€œPuliamo il Mondoโ€ e lโ€™Amministrazione Comunale di Capolona risponde e scende in campo con i bambini.
Un gioco di squadra, che non รจ un gioco, ma che รจ educare i futuri uomini e donne del domani verso โ€œun futuro sostenibile in un rispettoso rapporto tra gli esseri umani e con gli altri esseri viventi e la naturaโ€ come afferma Legambiente parlando di questa iniziativa storica.
โ€œAnche questโ€™anno abbiamo voluto coinvolgere le scuole nellโ€™iniziativa di Puliamo il Mondo , perย  sensibilizzare le nuove generazioni sulla necessitร  di collaborazione ed impegno individuale, vista la responsabilitร  che ognuno di noi ha verso il pianeta Terraโ€ dichiara Mario Francesconi Sindaco di Capolona.
Una collaborazione che per prima nasce tra Comune e Scuola.ย  โ€œPer questa edizione ci siamo spostati a Castelluccio, in una frazione dove lโ€™ambiente รจ importante ed รจ inserito in un bel contesto storicoโ€ afferma Lia Sisti, assessore alla scuola del Comune di Capolona, che ha seguito tutto il progettoโ€. Hanno partecipato a โ€œPuliamo il mondoโ€ gli alunni della classe quinta della scuola primaria Campoleone dell’istituto Garibaldi di Capolonaโ€
I bambini e le bambine, con pettorine gialle e cappellini di Puliamo il Mondo, nuovi ambasciatori a tutela dellโ€™ambiente, partendo dalla scuola, hanno attraversato tutto il centro storico, ripulendolo dai rifiuti lasciati a margine della strada, per raggiungere il parco ludico e giardini da poco โ€œrigeneratiโ€.ย  Nel ritorno hanno poi sostato nella piazza antistante lโ€™antica Chiesa di San Michele Arcangelo, il tutto sotto la guida di Ilaria Violin, referente Del Circolo Laura Conti di Legambiente di Arezzo.
โ€œGrazie a Ilaria Violin, che da anni accompagna il Comune in questo evento, abbiamo potuto far riflettere i giovanissimi cittadini che ognuno di noi puรฒ e deve dare il suo contributo per garantire il rispetto dellโ€™ambiente e che proprio loro, i piรน piccoli, possono insegnare agli adultiโ€œย  ha detto Lia Sistiย ย  โ€œper questo, anche il piacevole momento della colazione รจ stato utilizzato da Ilaria come spunto per una bella riflessioneย  sulla raccolta differenziata.โ€
Oggi ogni rifiuto ha trovato il suo posto nei sacchi della raccolta differenziata, Castelluccio e tutta la comunitร  di Capolona possono essere orgogliosi dei loro piccoli studenti.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti