Mentre la mostra “Cantare il Medioevo”, in svolgimento al Maec di Cortona, sta registrando un significativo successo di pubblico e nei media, sono in programma nei prossimi giorni alcuni importanti appuntamenti collegati a tale iniziativa.
Mercoledì 3 settembre, alle ore 17, il Chiostro di Sant’Agostino, nell’ambito della CortonaAntiquaria 2025 ospiterà la conferenza “Cantare il Medioevo.
La lauda a Cortona tra devozione e identità civica: itinerari e approfondimenti”, cui seguirà una visita guidata alla Mostra in corso al Maec. Interverranno il prof. Francesco Zimei, dell’Università di Trento e la dott.ssa Giulia Spina dell’Opificio delle Pietre dure di Firenze.
Venerdì 5 settembre, alle ore 19 l’ensemble Micrologus terrà nella chiesa cortonese di San Francesco il concerto “Giullari di Dio.
Alle origini della lauda italiana nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole”. Il gruppo musicale assisiate nel 2000 ha inciso un apprezzatissimo album con le laude del Laudario cortonese conosciuto in tutto il mondo.
Da ultimo, dal 4 settembre con inizio alle 15.30 e fino al 6, nella sala “La Moderna” di via Maffei 7, in Cortona, si terrà il convegno internazionale di studi “Le origini della lauda/le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare italiano”.
L’incontro, promosso dall’Università di Trento in collaborazione con l’Accademia Etrusca e finanziato da un progetto europeo, prende lo spunto dalla celebrazione dell’ottavo centenario della composizione del Cantico di frate Sole. Tutte le iniziative sono aperte al pubblico.