
Giove sta per raggiungere il periodo di migliore visibilità per l’anno in corso ed è l’astro che dominerà il cielo della sera. Lo si potrà osservare inizialmente a est e poi, al culmine, a sud. Anche Saturno, il “pianeta con gli anelli”, a sud nelle prime ore della sera, sarà poi sempre più basso sull’orizzonte verso ovest.
Lungo l’ellittica cominceranno ad apparire a est le costellazioni dello Zodiaco, che saranno alte in cielo nei mesi successivi: in tarda serata sorgeranno prima il Toro e successivamente i Gemelli. A ovest, poco dopo il tramonto del sole, compariranno il Sagittario e, a sud–ovest, il Capricorno e l’Acquario, privi di stelle particolarmente brillanti. Ancora più a est sarà facile individuare la piccola costellazione zodiacale dell’Ariete. Il grande quadrilatero di Pegaso, il cavallo alato, è invece situato ben alto nel cielo, sulla verticale sopra le nostre teste (zenit).
Tra Pegaso e la Stella polare saranno visibili Cassiopea, con la sua inconfondibile forma a “W”, e Cefeo. Dal vertice nord-est del quadrilatero di Pegaso inizierà un allineamento di tre stelle piuttosto luminose: si tratta della costellazione di Andromeda, come spiegano gli esperti dell’UAI (Unione Astrofili Italiani).
Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) si possono contattare l’ufficio informazioni del Parco al numero 0575. 503029 o la coop Óros (prenotazioni@orostoscana.it; Whatsapp: 370 1579443).