Cambio gomme e Sicurezza Stradale: ACI Arezzo fa il punto sulla normativa invernale

Adeguarsi alla normativa sul cambio gomme: un obbligo di legge e un elemento di sicurezza personale

ACI Arezzo comunica che รจ giunto il momento di adeguarsi alla normativa sul cambio gomme invernali, un passaggio fondamentale non solo per rispettare la legge, ma soprattutto per garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Dal 15 novembre al 15 aprile, รจ obbligatorio montare pneumatici adeguati alla stagione invernale, per affrontare in sicurezza le condizioni stradali tipiche di questo periodo.

Il presidente di ACI Arezzo, Bernardo Mennini, ricorda l’importanza di adeguarsi alle normative sul cambio gomme invernali. “Dal 15 novembre al 15 aprile รจ obbligatorio adeguare gli pneumatici alla stagione invernale”, sottolinea Mennini, evidenziando come il messaggio dell’ACI sia quello di far comprendere l’importanza di queste misure non solo come obbligo legale, ma come vero e proprio fattore di sicurezza. โ€œCambiare le gomme non significa solo aderire a una legge, ma significa tutelare la propria sicurezza e quella degli altri utenti della stradaโ€.

Fabio Fracassi, responsabile del Centro Revisioni ACI Reco Arezzo, illustra le opzioni disponibili per affrontare l’inverno in sicurezza. โ€œIn questo periodo รจ possibile montare pneumatici estivi con catene a bordo, pneumatici invernali o pneumatici 4 stagioniโ€, spiega Fracassi. Gli pneumatici invernali e quelli 4 stagioni devono riportare il simbolo del fiocco di neve con le lettere M+S, che indicano โ€œFango e Neveโ€.

Fracassi aggiunge un’informazione fondamentale: โ€œI pneumatici invernali e quelli 4 stagioni offrono una migliore aderenza sotto i 7 gradi grazie alla presenza del silicio nella mescola. Questo aumenta l’efficacia del pneumatico non solo in condizioni di neve, ma in tutte le situazioni di basse temperatureโ€. Infine, Fracassi consiglia vivamente di montare pneumatici invernali o 4 stagioni, poichรฉ non solo migliorano l’aderenza in curva, ma anche la frenata, aumentando la sicurezza complessiva.

Silvia Capacci, direttore di ACI Arezzo, ribadisce che la sicurezza stradale รจ da oltre 100 anni una delle prioritร  principali dell’Automobile Club Arezzo. โ€œLavoriamo su questo tema sia a livello di formazione nelle scuole, sia attraverso piccoli interventi e informazioni rivolte alla comunitร โ€, afferma Capacci, sottolineando come la missione dell’ACI sia quella di diffondere la cultura della sicurezza stradale tra i giovani e gli adulti.

Inoltre, Capacci annuncia un prossimo convegno che si terrร  a novembre, durante il quale verranno analizzati i dati ISTAT e ACI relativi agli incidenti stradali, purtroppo in aumento. L’obiettivo del convegno sarร  comprendere le principali cause dell’incidentalitร  e sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica su queste tematiche.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti