Ammonta a 3.200.000 euro lโinvestimento fatto dallโamministrazione di Bibbiena dal 2019 a oggi sui centri storici del territorio.ย
Un dato importante dal quale il primo cittadino Filippo Vagnoli parte per una riflessione sul suo mandato in merito al benessere dei suoi cittadini: โQuando si parla di felicitร e soddisfazione dei cittadini parliamo anche di luoghi ritrovati, strappati alle incurie del tempo, piccoli borghi che consentono la permanenza di giovani e famiglie. Il nostro impegno รจ andato anche a rafforzare questi spazi di storia e tradizione. Parlo di Partina, Serravalle e Marciano per esempio dove lโimpegno รจ stato massimo cosรฌ come la soddisfazione di una ritrovata bellezza.ย Ma parlo anche del centro storico del capoluogo sul quale il nostro sforzo รจ e continuerร ad essere massimoโ.ย
Il Sindaco parla anche di una โMaggiore importanza che abbiamo voluto dare alla storia e alla cultura dei nostri centri storici per il benessere dei cittadini e per incentivare il turismoโ e fa un elenco degli interventi piรน significativi: โAbbiamo restituito alla cittadinanza lo storico Palazzo Niccolini, sede del comune di Bibbiena, una perla unica, una antica residenza oggi casa di tutti. Abbiamo inoltre restaurato il giardino del palazzo comunale, una bella vetrina per coloro che accedono al centro storico dalle scale mobili. E questo giardino sarร utilizzato dalla comunitร per iniziative di varia natura, oltre che essere uno spazio creativo per il museo archeologico. Abbiamo fatto importanti interventi di riqualificazione di Piazza Tarlati e recuperato lโantico Chiostro di san Lorenzo del quale abbiamo giร scoperto le potenzialitร . Non ci siamo perรฒ fermati a Bibbiena come capoluogo ma abbiamo voluto intervenire anche nei piccoli centri storici dei nostri bellissimi borghi. Abbiamo recuperato la piazza simbolo di Serravalle, il centro storico di Marciano e adesso quello di Partina con il lastricato. Per Soci, oltre alla Piazza principale per cui abbiamo giร pronto il progetto, recupereremo a breve gli antichi lavatoiโ.ย
Vagnoli conclude: โI numeri devono aiutarci a supportare la vita e il benessere delle persone. Oltre i numeri che ci riportano lo sforzo economico, mi preme far capire la progettualitร che ha sostenuto tutto questo. Una progettualitร che parla di una volontร precisa e inderogabile che รจ quella di sostenere i nostri cittadini nei luoghi da loro amati, di mantenere viva la cultura dei luoghi e la loro magia di far risplendere la bellezza che deve ispirare la nostra voglia di futuro ma soprattutto quella dei nostri figliโ.ย