Con la tavola rotonda โProve di futuro. Adolescenti, famiglie e servizi di comunitร โ si รจ aperto questโoggi ad Arezzo il primo Festival della Salute Mentale. Lโavvio questa mattina presso la Sala dei Grandi della Biblioteca del campus universitario del Pionta. I dirigenti scolastici, gli psicologi della ASL, i docenti dellโUniversitร di Siena e i rappresentanti dei servizi sul territorio si sono confrontati sulle strategie di prevenzione del disagio degli adolescenti e le prospettive di intervento in ambito scolastico e extrascolastico. Lโevento รจ stato organizzato da Azienda Usl Toscana sud est, Comune di Arezzo e Universitร di Siena. Presenti il vicesindaco del Comune di Arezzo Lucia Tanti, che ha portato il saluto dellโAmministrazione comunale. In apertura รจ stato letto li saluto del Rettore Roberto Di Pietra. La professoressa Simona Micali e la dottoressa Susanna Giaccherini, Azienda Usl Toscana sud est, hanno introdotto i lavori e i numerosi interventi.
Le attivitร sono proseguite nel pomeriggio con la tavola rotonda sulle tematiche della disabilitร , delle discriminazioni abiliste e degli sguardi normativi sui corpi delle persone con disabilitร . E con i laboratori, presso la Scuola media IV Novembre, a cura dellโAzienda USLToscana sud est โ Progetto Fondi Famiglia, Zona Aretina โ Programma PIPPI, Cooperativa sociale.
In serata si รจ svolta presso la Multisala Eden, la proiezione “Miss Marx”; grande afflusso di pubblico per la conversazione sul film con la regista Susanna Nicchiarelli e la filosofa Mariangela Priarolo.
Gli appuntamenti proseguiranno adesso per tutta la settimana con oltre trenta iniziative tra: incontri con scrittori e artisti, iniziative culturali, spettacoli, mostre, proiezioni, laboratori, visite guidate, un triangolare di basket e un concorso con le scuole.
Parteciperanno agli incontri anche gli psichiatri Vittorino Andreoli e Paolo Milone, il cantautore e performer Lorenzo Baglioni e molti altri ospiti di primo piano.
Tutto esaurito per lโiniziativa con il drammaturgo e narratore Stefano Massini che parteciperร il 21 febbraio alla โIV Lezione Pirellaโ sul tema โRaccontare la folliaโ, dedicato alla figura di Agostino Pirella, โpsichiatra umanistaโ e direttore dellโospedale psichiatrico di Arezzo. I posti sono giร esauriti anche per la passeggiata guidata nei luoghi dellโex ospedale psichiatrico a cura di Associazione โFranco Basaglia. Le prenotazioni saranno riaperte in caso di rinunce.
Il nutrito programma prosegue nei giorni successivi.
“Ogni mente conta. Inclusione, lavoro, sport, vita indipendente” รจ il titolo della tavola rotonda che si terrร il 21 febbraio alle ore 15 presso il Palazzo storico di via Pellicceria 23. Parteciperanno: Fondazione Agazzi; Consorzio Coob, Associazione Pio Borri 73 odv, TMA โ metodo Caputo-Ippolito.
Sempre il 21 febbraio, alle ore 19 si terrร MeTe – Spettacolo di danza, teatro, improvvisazione, ricerca, terapia, comunione umana a cura di APID Toscana โ Compagnia MaLaChiTe, per la regia di Chiara Unisoni. Lโevento si terrร al Teatro Pietro Aretino, via della Bicchieraia 26.
Gli appuntamenti proseguono il 22 febbraio.
Alle ore 9 alla Sala dei Grandi della biblioteca del Campus del Pionta si terrร lโincontro โLa memoria manicomiale: ricerche e esperienze a confrontoโ, a cura di Silvia Calamai e Rosalba Nodari. Parteciperanno studiosi da diverse regioni dโItalia.
Alle ore 10.30 al Liceo Petrarca, si terrร la lectio magistralis di Francesco Cattaneo, professore Estetica presso lโUniversitร di Bologna, โLe sofferenze della partoriente. Nietzsche, estetica, malattiaโ. Evento a cura del professore Simone Zacchini dellโUniversitร di Siena.
E alle ore 17 alla libreria Feltrinelli Point Arezzo (via Garibaldi 107) si terrร lโincontro con lo scrittore Pietro Grossi โEntropia e creativitร . Flow: il meno conosciuto e piรน efficace dispositivo della mente umanaโ. Grossi ha vinto alcuni dei piรน importanti premi letterari italiani, tra cui il Premio Campiello Europa, il premio Piero Chiara e il premio Isola di Procida Elsa Morante.
Alle ore 18.30 si terrร โMalati di bellezza. Schumann, Nietzsche, Hรถlderlin, poesia e musica sulla soglia della folliaโ, appuntamento presso la Sala Vasariana, piazza del Praticino 6. Uno spettacolo di musica e filosofia di Francesco Cattaneo, Alessandro Tricomi, Simone Zacchini; con la partecipazione degli allievi del Liceo Petrarca e dei lettori del circolo TeenLaAV.
Le attivitร proseguiranno nei giorni successivi con molti altri incontri, fra i quali quelli del 23 febbraio con lo psichiatra Paolo Milone, e lโincontro del cantautore e performer Lorenzo Baglioni con gli studenti delle scuole. E ancora: performance di teatro, spettacoli teatrali, visite guidate, video game, perfino un triangolare di basket e mostre, fino al 24 febbraio.
Ingresso libero venerdรฌ 23 febbraio per lโincontro con lo psichiatra Vittorino Andreoli. Lโiniziativa, curata dallโUniversitร di Siena e dalla Libreria Feltrinelli, si aprirร alle ore 17.30 alla Sala Borsa Merci in piazza Risorgimento. Psichiatra di fama mondiale Andreoli si oppone fermamente alla concezione lombrosiana del delitto secondo cui il crimine veniva commesso necessariamente da un malato di mente, e sostiene la compatibilitร della normalitร con gli omicidi piรน efferati. ร autore di libri che spaziano dalla medicina, alla letteratura alla poesia, ha realizzato programmi televisivi dedicati agli adolescenti, alle persone anziane e alla famiglia.
Durante le giornate del festival, alla palazzina Donne del Campus del Ponta (viale Cittadini 33), sarร visitabile la video installazione โLa stanza del fumoโ. Mentre presso il Palazzo storico di via Pellicceria 23, si terrร lโesposizione โImmaginazioniโ, con le opere realizzate da Federica Mauro, artista con disabilitร che ha creato il logo del Festival della Salute mentale.
Il programma completo delle iniziative e pubblicato sul sito del Festival: https://campusarezzo.unisi.it/festivalsalutementale
UFFICIO STAMPA
UNIVERSITร DI SIENA