Sono aperte le iscrizioni per lโanno scolastico 2024-2025 del Quarto Anno Rondine. Cโรจ tempo fino al 31 dicembre 2024 per candidarsi e poter accedere a unโopportunitร educativa e formativa riconosciuta dal Ministero dellโIstruzione e del Merito come percorso di sperimentazione per lโinnovazione didattica.
Il programma annuale si rivolge a studenti dei Licei classico, scientifico e delle scienze umane di tutta Italia. Unโoccasione irripetibile per ogni ragazzo o ragazza che sogni di allargare i propri orizzonti, che desideri mettersi alla prova come persona oltre che come studente, che voglia scommettere sulla didattica delle relazioni e iniziare a costruire da oggi il proprio futuro.
Per accedere alla selezione per lโa.s. 2024/25 e ai contributi a sostegno degli studenti รจ possibile inviare la propria candidatura online entro il 31 gennaio 2024 dal sito https://quartoanno.rondine.org/. Per informazioni scrivere a segreteria@quartoanno.rondine.org
Una proposta formativa internazionale e interculturale unica che combina lโesperienza consolidata in quasi 25 anni di formazione di Rondine con il mondo della scuola italiana, attraverso il Metodo Rondine, accreditato come un modello di riferimento per la didattica innovativa. Recentemente il Ministero dellโIstruzione e del Merito ha sottoscritto un nuovo protocollo per impegnarsi nella sua diffusione nella scuola riconoscendolo un valido strumento per promuovere โi valori del dialogo, dellโinclusione, della convivenza pacifica, della cittadinanza attiva e digitale e agevolare la lotta al bullismo e alla violenza nelle scuoleโ.
Imparare a gestire il conflitto e crescere nella relazione. Il Quarto Anno Rondine รจ ideato per sostenere le ragazze e i ragazzi nello sviluppo delle proprie risorse interiori e โattrezzarliโ ad affrontare i conflitti che pervadono la nostra societร . Una pratica quotidiana alla relazione che passa attraverso la didattica che forma giovani capaci di elaborare e gestire le proprie emozioni imparando a trasformare il conflitto in una risorsa che permette di crescere attraverso la diversitร evitando che possa degenerare in violenza.
La didattica innovativa del percorso formativo che rimette al centro la relazione educativa tra docente, studente e gruppo classe e coniuga lโavanguardia tecnologica, tramite lโuso del digitale a supporto del percorso formativo, con il metodo didattico di Rondine, che da anni investe sulla crescita emotiva e relazionale dei giovani. Questo approccio innovativo favorisce unโappropriazione piรน critica e creativa dei contenuti disciplinari, attraverso il collegamento con lโattualitร , lezioni non frontali, applicativi digitali e percorsi tematici interdisciplinari collegati ai temi propri di Rondine.
La dimensione internazionale. Il Quarto Anno Rondine, infatti, significa trascorrere un anno di scuola nella Cittadella della Pace (Arezzo), un ambiente capace di mettere in comunicazione Paesi e culture diverse grazie allโinterazione con la World House di Rondine, lo Studentato internazionale che accoglie giovani laureati provenienti da luoghi di conflitto di tutto il mondo che hanno scelto di impegnarsi per la costruzione della pace. Unโopportunitร unica in Italia per aprirsi al mondo e sviluppare un senso critico capace di abbracciare una visione globale.
Uno sguardo sul futuro. Il programma, inoltre, integra un percorso per mettere a fuoco il proprio talento, la vocazione professionale e una formazione alla progettazione sociale. Strumenti concreti per realizzare i propri sogni al servizio del bene comune.
Non solo. Il Quarto Anno Rondine non finisce a giugno: la formazione continua a distanza anche nellโanno successivo, con il supporto di docenti e mentori di diversi ambiti professionali, accompagnando i giovani nella realizzazione concreta dei propri progetti per far fiorire anche la comunitร di appartenenza e il territorio attraverso la rigenerazione del Metodo Rondine. Due anni di formazione e accompagnamento alla progettazione.
โL’impatto del Quarto Anno Rondine sulla mia vita รจ stato molto importante. Un’apertura totale verso una nuova visione di scuola, piรน aperta e coinvolgente, inoltre dal punto di vista relazionale mi ha aperto un mondo. ร un’esperienza che sono riuscito a riportare anche nel mio territorio anzi proprio nella mia scuola come tutorโ. Racconta lโex studente Giacomo Parini, di Prato. โUn’esperienza che tutti quanti dovrebbero fare, unica nel suo genere in Italia, che poi ti mette all’interno di una rete dalla quale poi non esci piรน, una bella rete di contatti che dura per sempre e che ti fa entrare in quello che รจ il mondo reale piรน preparatoโ.
Generare cambiamento. Lโobiettivo รจ sostenere lo sviluppo del network di giovani cittadini attivi e lโattuazione dei progetti di impatto sociale elaborati dagli studenti del Quarto Anno Rondine, pensati per rispondere ai bisogni concreti di coesione sociale dei territori dโItalia grazie anche al sostegno dei partner a livello locale. Un ulteriore sviluppo dellโAssociazione come incubatore delle idee e delle progettazioni dove i giovani imparano come e in che modo attivarsi allโesterno muovendosi indipendentemente ma coerentemente con la formazione ricevuta e con la mission di Rondine.
โIl Quarto Anno Rondine รจ lโesperienza giusta per vedere il mondo da altre prospettive e per imparare a essere protagonisti della nostra vitaโ racconta Sofia Gentile ex studentessa della Sicilia. โSono arrivata con tante certezze che qui ho decostruito per poi ricostruirle e radicarle in maniera ancora piรน salda dentro di me. Questo il cambiamento piรน grande, la capacitร di relazionarmi con tutti, anche con gli adulti, con una consapevolezza nuova, sempre con grinta a coraggioโ. Oggi, a Vittoria, la sua cittร ha realizzato il coro โNoi Possoโ per offrire spazi di socializzazione e occasioni di formazione ai temi della legalitร a bambini provenienti da contesti difficili.
La forza del network. La validitร dellโesperienza formativa di Rondine รจ confermata dallโampio network di partner che nel tempo hanno scelto di sostenere il progetto. Una convergenza unica di soggetti uniti nel sostegno di un progetto con una ricaduta immediata a carattere pratico ed esperienziale.
Fondamentale il supporto di tutta la rete scolastica territoriale. Il Liceo Vittoria Colonna di Arezzo รจ titolare della sperimentazione presso il Ministero dellโIstruzione e del Merito e tramite un accordo di rete stipulato tra lโassociazione Rondine Cittadella della Pace e le scuole della provincia di Arezzo (Liceo F. Petrarca, Liceo F. Redi, ITIS Galilei, Convitto nazionale Vittorio Emanuele II), permette di garantire i piani ministeriali a tutti gli indirizzi liceali presenti nel โQuarto Anno a Rondineโ.
Il progetto Quarto Anno Rondine รจ realizzato con il contributo di: Fondazione di Sardegna, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Deloitte, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione Andrea Biondo Istituto di Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Gecofin, Fondazione Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, Fondazione ONLUS Niccolรฒ Galli, Banca del Valdarno Credito Cooperativo โ โBorsa di studio in memoria di BANI GIOVANNIโ, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Mike Bongiorno, Fondazione Vincenzo Casillo, Associazione Patrizia Funes, 2MV, Fondo di solidarietร Quarto Anno Amici e Sostenitori e con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana ai sensi della L.R. 10/2021.
I partner che hanno collaborato allo sviluppo del percorso formativo sono: Fondazione Finanza Etica, Istituto Jacques Maritain, Nuovo Laboratorio di Psicologia, AIESEC, FiordiRisorse, Scuola di Economia Civile, Aboca, GOEL โ Gruppo cooperativo e FEduF.