Per festeggiare il Capodanno dellโAnnunciazione il Comune di San Giovanni Valdarno, insieme al Museo delle Terre Nuove e a MUS.E e con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana, offre una splendida occasione per conoscere le opere che Giovanni Mannozzi ha lasciato sul nostro territorio.ย
Negli ultimi giorni di apertura della mostra โBizzarro e Capriccioso Umoreโ. Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea, aperta fino al 31marzo al Museo delle Terre Nuove e al Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, ci sarร la possibilitร di percorrere il territorio toscano sulle orme di Giovanni Mannozzi pittore di punta della Corte medicea con un itinerario affascinate alla scoperta delle tracce piรน significative che Giovanni Mannozzi ha lasciato nel Santuario di Santa Maria della Fontenuova a Monsummano Terme, a Pistoia, dove il Museo Civico conserva alcune parti del ciclo di affreschi con le Storie di San Rocco e infine a Vico dโElsa con la magnifica cappella affrescata allโinterno della fattoria Majnoni Guicciardini, immersa nella campagna toscana.
Lโappuntamento รจ domenica 24 marzo, con ritrovo in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa a San Giovanni Valdarno, alle ore 11. La partecipazione รจ gratuita ma con prenotazione obbligatoria chiamando il numero 055 9126213 o scrivendo a info@museoterrenuove.it.
L’iniziativa rientra fra gli eventi collaterali che il Comune di San Giovanni Valdarno, il Museo delle Terre Nuove, il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie e lโAssociazione MUS.E hanno organizzato con lโobiettivo di avvicinare alle opere e ai temi della mostra โ’Bizzarro e capriccioso umore’. Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte mediceaโ. L’esposizione fa parte del progetto Terre degli Uffizi de Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, allโinterno dei rispettivi progetti Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.
Fra i prossimi appuntamenti in programma la conferenza di Enza Biagini dal titolo โAnna Banti e Giovanni da San Giovanniโ di venerdรฌ 22 marzo alle 17,30 a Palomar e il laboratorio di scrittura autobiografica che si svolgerร sempre domenica alle 15 al museo delle Terre nuove e al museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie.
Programma della visita
Ore 11.00: Ritrovo in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa. Partenza in bus da San Giovanni Valdarno in direzione Monsummano Terme.ย
Arrivo a Monsummano Terme, passeggiata libera nel centro storico e pranzo al sacco.ย
Ore 13.45: Ritrovo al Santuario di Santa Maria della Fontenuova con la guida Barbara Graziani per la visita alle quattordici lunette affrescate da Giovanni da San Giovanni nel loggiato esterno.
Trasferimento a Pistoia nel primo pomeriggio per la vista al Museo Civico con la guida Barbara Graziani dove si conservano parte degli affreschi staccati provenienti dalla chiesa di San Rocco ed importanti opere del Seicento fiorentino.
Ripartenza da Pistoia in direzione Vico dโElsa: visita alla Fattoria Majnoni-Guicciardini con i preziosi affreschi di Giovanni Mannozzi nella cappella dedicata alla Madonna. Al termine della visita รจ prevista una degustazione di prodotti enogastronomici.ย
Rientro a San Giovanni Valdarno intorno alle ore 20.00.
Fonte: Ufficio Stampa Comune San Giovanni Valdarno