Al via tre iniziative di rilievo siglate Ecomuseo del Casentino

Il programma prende il via oggi 22 febbraio, con lโ€™ultimo incontro del seminario online LA MONTAGNA E LA CITTA’ promosso dal sistema toscano degli ecomusei (SET) sostenuto dalla regione Toscana, che prevede la presentazione del documento conclusivo del percorso che ha visto lโ€™approfondimento di temi di particolare attualitร  e da sempre al centro dellโ€™interesse e del lavoro degli Ecomusei.

In particolare il seminario ha affrontato la sfida dellโ€™abitare in montagna tra permanenze, ritorni e nuove presenze; la narrazione del patrimonio, lโ€™accoglienza e la gestione sostenibile del flusso turistico e le opportunitร  di finanziamento con modalitร  inclusive e responsabili. Parteciperanno rappresentanti di Regione Toscana, Anci, Gal e amministratori locali. Per partecipare,  e avere maggiori informazioni, รจ possibile consultare il sito dell’ecomuseo.

Sabaro 24 febbraio invece sarร  la volta dellโ€™inizio del nuovo ciclo di incontri del seminario MONDO ANTICO, un viaggio nellโ€™Umanesimo e nel Rinascimento, fatto insieme a docenti universitari, giovani studiosi ed esperti della storia del territorio, procedendo dalla Toscana verso lโ€™Italia e lโ€™Europa.

Lโ€™appuntamento รจ alle ore 16.30 al Salone delle feste del Castello di Poppi dove sono previsti i saluti istituzionali del sindaco di Poppi e presidente Unione dei Comuni Montani del Casentino Carlo Toni, dellโ€™assessore al CRED/Ecomuseo UCMC Eleonora Ducci, della direttrice della Biblioteca Rilliana Alessia Busi, del Coordinatore Ecomuseo Casentino Andrea Rossi, e dei vari esperti. Il primo appuntamento รจ dedicato al tema del paesaggio da Virgilio a Petrarca con la relazione della prof.ssa Elisabetta Bartoli

Per informazioni e iscrizioni al seminario: 366 5980544

Infine sempre sabato 24 febbraio, nella mattinata, presso la sede del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi di Santa Socia (FC) รจ in programma lโ€™incontro annuale di FESTASAGGIA con tutte le realtร  che fanno parte del progetto ma anche con quelle interessate ad aderire o saperne di piรน.

Il programma prenderร  il via alle ore 10 con i saluti da parte del Comune di santa Sofia, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dellโ€™Unione dei Comuni Montani del Casentino. A seguire sarร  il momento di bilanci e prospettive del progetto con la consegna degli attestati. Alle ore 12,30 ci sarร  una degustazione di prodotti locali a cura della Pro loco di Santa Sofia e della Pro Loco di Corniolo e Campigna.

Festasaggia รจ un progetto che nasce dalla volontร  di promuovere e diffondere allโ€™interno degli eventi locali, in particolare sagre e feste paesane, alcune buone pratiche legate alla valorizzazione, promozione e tutela del paesaggio, dei prodotti e del patrimonio culturale.

L’iniziativa, proposta dall’EcoMuseo a partire dal 2008, รจ stata inserita anche tra le progettualitร  di OLTRETERRA, progetto sostenuto dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinese e da Slow Food Toscane e Emilia Romagna attraverso anche il coinvolgimento fattivo delle condotte di Forlรฌ – Alto Appennino Forlivese; di Cesena; del Casentino e della Valdisieve – Valdarno Fiorentino. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente a 0575 507272.
Ufficio Stampa Unione dei Comuni Montani del Casentino

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti