Al via la stagione del Teatro Petrarca di Arezzo

รˆ affidata a โ€œMolto rumore per nullaโ€, il capolavoro di William Shakespeare nel nuovo allestimento con Lodo Guenzi e Sara Putignano, protagonisti per la regia di Veronica Cruciani, lโ€™inaugurazione della stagione 2024/2025 al Teatro Petrarca di Arezzo (via Guido Monaco 12).

Mercoledรฌ 27 novembre alle 21.00 (e in replica giovedรฌ 28 alla stessa ora), nellโ€™ambito della programmazione nata grazie alla sinergia tra Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Fondazione Guido dโ€™Arezzo e Comune di Arezzo, andrร  in scena la produzione firmata Valerio Santoro per La Pirandelliana e TSV โ€“ Teatro Nazionale che tra intrighi, scambi di persona e giochi di parole riflette sul potere della narrazione, in una vicenda in cui vero e falso non sono altro che due facce della stessa realtร .

Nella residenza del rispettabile nobiluomo Leonato, che vive a Messina con la splendida figlia Hero, il fratello maggiore Antonio, e la figlia di questi, Beatrice, giungono di ritorno dalla guerra il principe Don Pedro e i due compagni di battaglia Claudio e Benedick.

Subito Claudio si innamora di Hero, mentre Benedick e Beatrice riprendono una schermaglia a suon di battute sagaci giร  iniziata in passato. Tuttavia Don John, fratello illegittimo di Don Pedro, decide di rovinare la felicitร  di tutti imbastendo un perfido trucco per far separare Hero e Claudio.

Ma il destino ha in serbo altro per le giovani coppie, e ben presto farร  il suo corso nonostante tutto.

Prima dello spettacolo, dalle 19.00 alle 20.00 presso lโ€™aula multimediale della Fondazione Guido dโ€™Arezzo (Corso Italia 102) รจ possibile partecipare gratuitamente (previa iscrizione, info: 3335663928 โ€“ 3389001799) al progetto di formazione del pubblico โ€œSpettAttori condotto da Libera Accademia del Teatro (info e ingressi www.fondazioneguidodarezzo.com).

โ€œMolto rumore per nulla, scritta tra il 1598 e il 1599, si caratterizza per la presenza di innumerevoli giochi di parole e per una brillante interpretazione dei ruoli di genereโ€, spiega Veronica Cruciani.

โ€œGran parte di questa tragicommedia ruota attorno alla scrittura di messaggi segreti, allo spiare e origliare conversazioni riservate. Tutti fingono costantemente, ci sono equivoci e inganni.

Lโ€™azione dipende soprattutto dalla parola e ogni personaggio ha il suo modo di giocare, elaborare o abusare del linguaggio.

I due protagonisti, Beatrice (Putignano) e Benedetto (Guenzi), hanno tendenze linguistiche che li definiscono. Beatrice รจ vista, nel pregiudizio dellโ€™epoca, come โ€œbisbeticaโ€ a causa della sua โ€œlingua taglienteโ€;

mentre lo stile di conversazione metaforico di Benedetto รจ ciรฒ che porta Don Pedro a definirlo โ€œdalla sommitร  della testa alla pianta del piede tutta allegriaโ€.

Questo รจ senza dubbio anche ciรฒ che sta dietro alla battuta di Beatrice che descrive Benedetto come โ€œil giullare del principeโ€.

โ€œMolto rumore per nullaโ€ porta con sรฉ una carica ironica irresistibile, ma nel testo risiedono anche riflessioni complesse, ad esempio quella su come uomini e donne vengano trattati in modo differente nella societร .

La disparitร  di potere che sono costrette a subire le donne รจ uno dei temi centrali della commedia di Shakespeare che, per il linguaggio violento e la trama ingannevole, in certi momenti oscilla verso il tragicoโ€.

BIGLIETTI

spettacoli in abbonamento: platea e I ordine di palchi: intero โ‚ฌ 30 โ€“ ridotto โ‚ฌ 27

II e III ordine di palchi: intero โ‚ฌ 20 โ€“ ridotto โ‚ฌ 17

IV ordine di palchi: intero โ‚ฌ 10 โ€“ ridotto โ‚ฌ 7

Riduzioni: over 65 anni, possessori della Carta dello Spettatore di FTS, iscritti alle associazioni teatrali del comune di Arezzo legalmente riconosciute, dipendenti dellโ€™Ente promotore, soci Coop

Biglietto Futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze: platea e I e II ordine di palchi โ‚ฌ 8

Carta Studente della Toscana: biglietto โ‚ฌ8 studenti universitari

(il posto verrร  assegnato dietro presentazione della carta in base alla disponibilitร  della pianta: si consiglia lโ€™accesso a teatro almeno unโ€™ora prima dello spettacolo)

Promozione 1000 punti mille emozioni per soci Coop: info e adesioni presso punti vendita Unicoop Firenze

PREVENDITA BIGLIETTI

Teatro Petrarca

Via Guido Monaco, 12 – Arezzo

tel. 0575 1739608 (nei giorni e orari di apertura)

Prevendita ONLINE: discoverarezzo.ticka.it

Circuito punti vendita Discover Arezzo www.discoverarezzo.com 

VENDITA BIGLIETTI

Teatro Petrarca

orario 12 -14, 18-21

Via Guido Monaco, 12 – Arezzo

tel. 0575 1739608 (nei giorni e orari di apertura)

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti