Al via la II edizione del Festival della Creatività

Al via domani, martedì 20 maggio, l’evento “Incontri”, realizzato nell’ambito della seconda edizione del Festival Regionale della Creatività nella Scuola, organizzato ad Arezzo dall’Istituto Comprensivo “Piero della Francesca”, in qualità di scuola polo a orientamento artistico-performativo, con il coinvolgimento di tutte le istituzioni scolastiche afferenti al polo.

Dal 20 al 22 maggio 2025, l’evento trasformerà la Fortezza Medicea in un palcoscenico dinamico, dove storia, arte, cultura e sperimentazione si incontreranno in un dialogo creativo e coinvolgente.

Il percorso espositivo abbraccerà diverse forme espressive: arti visive, fotografia, illustrazione, teatro e musica.

Parteciperanno gli Istituti Comprensivi “Cesalpino”, “IV Novembre”, “Margaritone”, “Severi”, “Martiri di Civitella”, “Andrea Sansovino”, “G. Garibaldi”, “Vasari”, il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” e i licei annessi con l’indirizzo coreutico.

L’evento nasce con l’intento di celebrare e valorizzare la straordinaria energia creativa che ogni giorno prende vita nelle scuole di ogni ordine e grado.

«Sappiamo, dichiara la Dirigente dell’I.C. Piero della Francesca, prof.ssa Rossella Esposito, che questo evento nasce dalla convinzione che la creatività non sia soltanto un talento da coltivare, ma un diritto educativo e un linguaggio universale, attraverso cui ragazze e ragazzi possano esprimersi, crescere, raccontarsi e immaginare il futuro.

“Incontri” è il titolo: incontri tra le diverse voci della creatività, tra scuole e territorio, per creare uno spazio di confronto e stimolo reciproco.

Sarà un’occasione per restituire al pubblico le esperienze più significative maturate all’interno delle comunità scolastiche, all’insegna della condivisione e della partecipazione».

L’appuntamento è dunque per domani alle 15:15 con l’inaugurazione ufficiale, cui seguiranno momenti performativi scanditi da una fitta programmazione.

Le attività proseguiranno anche nei pomeriggi di mercoledì e giovedì a partire dalle 15:45.

Di particolare interesse sarà la mostra allestita nella Diacciaia: una vera e propria antologia di lavori realizzati dagli studenti dei vari Istituti partecipanti.

I temi del Festival sono suddivisi in quattro aree: musicale-coreutica, teatrale-performativa, artistico-visiva, linguistico-creativa.

Queste rappresentano altrettanti accessi alla ricchezza espressiva degli studenti, veri protagonisti della manifestazione.

In un momento storico in cui la scuola è spesso chiamata a rispondere a sfide complesse, la creatività si conferma una risorsa fondamentale per l’inclusione, la motivazione, il benessere e lo sviluppo del pensiero critico.

«Ringraziamo, conclude la Dirigente Esposito, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, l’Ufficio VI – Ambito Territoriale di Arezzo, il Comune di Arezzo, tutte le scuole, i dirigenti, i docenti, gli alunni e le alunne, nonché i partner che hanno creduto e continuano a credere nel valore di questa iniziativa.

Grazie al loro impegno quotidiano, è possibile costruire una scuola viva, luogo di cultura, bellezza e partecipazione».

Infine, per documentare anche a futura memoria l’evento, è stato realizzato un catalogo che raccoglie tutto il materiale esposto in mostra.

© Riproduzione riservata

I più letti