Al via “Invito a corte. Corso di avvicinamento agli scacchi”

Prende il via a Terranuova SCIRE, il nuovo progetto della Rete Documentaria Aretina che coinvolgerà nei prossimi mesi biblioteche e archivi della provincia con incontri, corsi e laboratori pensati per promuovere la conoscenza, la partecipazione e l’apprendimento continuo.

Mercoledì 5 novembre comincia “Invito a corte. Corso di avvicinamento agli scacchi”, primo appuntamento del programma, promosso nell’ambito del bando regionale “Giovani e adulti in-formati” dedicato all’educazione permanente e alla formazione degli adulti.

“Con SCIRE la biblioteca si apre ancora di più alla comunità – ha detto l’assessora alla cultura, Sara Grifoni come spazio dove si impara, si dialoga e si condividono esperienze.

Questi corsi sono un modo per avvicinare le persone, farle sentire parte di un percorso comune e mostrare come la cultura possa crescere anche attraverso gesti quotidiani, curiosità e relazioni.

Vogliamo restituire alle biblioteche e agli archivi il loro ruolo più autentico: non solo custodi di memoria, ma luoghi vivi, dove le persone si incontrano per crescere, confrontarsi e imparare.

L’educazione permanente è una chiave per rendere la cultura accessibile a tutti e tutte e per rafforzare il senso di comunità sul nostro territorio”.

SCIRE nasce per offrire nuove occasioni di apprendimento e socialità a chi desidera scoprire interessi diversi, coltivare passioni e condividere esperienze all’interno delle biblioteche e degli archivi del territorio.

Il corso inaugurale, dedicato al gioco degli scacchi, ha già molte iscrizioni, segno dell’interesse e della voglia di partecipare che il progetto sta suscitando.

Dopo questo primo appuntamento, dal 1° dicembre prenderà il via “Lana e parole con Sheep Italia”, curato da Sheep APS Onlus, un’associazione che usa il lavoro a maglia e a uncinetto come strumento di relazione e inclusione.

Nei laboratori di Sheep Italia la tecnica manuale si intreccia al racconto personale: la lana diventa filo di connessione, capace di unire generazioni, esperienze e fragilità, in un clima di ascolto e condivisione.

Un’occasione per riscoprire un sapere antico e, insieme, per ritessere legami e autostima.

Il viaggio di SCIRE proseguirà nel 2026 e 2027 con corsi dedicati a temi di grande attualità. Si parlerà di educazione affettiva e sessualità con “C’era una volta… pisellino e patatina!

Come parlare di sessualità ai figli”, di alimentazione e benessere con “Alimenta il tuo benessere: percorso verso una nutrizione sana e consapevole”, e di competenze digitali con “Digital Soft Skills:

competenze trasversali per il mondo digitale”.

Un percorso ampio e inclusivo che accompagnerà la comunità aretina in una crescita personale e collettiva, dentro e fuori le biblioteche.

Il nome SCIRE, dal latino “sapere” o “conoscere”, racchiude lo spirito del progetto: imparare insieme, in modo aperto e informale, valorizzando il patrimonio culturale del territorio e il desiderio di conoscenza che attraversa tutte le età.

Per info: Biblioteca Comunale Le Fornaci, Piazza Le Fornaci, 37,  biblioteca@comune.terranuova-bracciolini.ar.it – Tel: +39 055 9194791 – 0559738838

© Riproduzione riservata

I più letti