In continuitร con la precedente stagione, nel 2024/25 si conferma al Teatro Mecenate di Arezzo La danza che muove, la rassegna di danza contemporanea rivolta ad un pubblico ampio ed eterogeneo, curata da Sosta Palmizi con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze; finanziata dallโUnione Europea โ Next Generation EU e con il sostegno del Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, UnicoopFirenze โ sez. soci Arezzo.
Con armonia e organicitร i cinque spettacoli in programma da ottobre 2024 a marzo 2025 accompagneranno gli spettatori alla scoperta del poetico linguaggio della danza, unendo la bellezza del gesto allโurgenza di un messaggio attuale.
La programmazione intreccia alla trasversalitร di linguaggi la necessitร di evocare riflessioni e ispirare un cambiamento positivo coinvolgendo attivamente il pubblico che, oltre al programma di spettacoli in replica pomeridiana alle 17:00 presso il Teatro Mecenate, avrร la possibilitร di partecipare ad incontri con artisti e artiste, a numerosi laboratori aperti a tutta la cittadinanza, a percorsi specifici e spettacoli dedicati alle scuole e ad appuntamenti con letture destinate ai piรน piccoli, grazie alla rinnovata collaborazione con virtuose realtร del territorio.
In occasione dello spettacolo di dicembre รจ inoltre prevista una masterclass speciale dedicata ad utenti con disabilitร psichica e operatori.
La rassegna si apre domenica 27 ottobre con in scena al Teatro Mecenate una prima regionale: perAria, la nuova produzione di Giorgio Rossi in collaborazione con Savino Maria Italiano dedicata al pubblico dei piรน piccoli (dai 5 anni).
Con un linguaggio giocoso e leggero, ispirandosi allโelemento aria, gli autori rivolgono al pubblico un invito allโascolto e al rispetto della natura. Lo spettacolo sarร inoltre in replica matinรฉe per le scuole lunedรฌ 28 ottobre, alle 9:00 alle 10:00.
A seguire, domenica 1ยฐ dicembre, la nota Compagnia Abbondanza/Bertoni presenterร un lavoro del 2010, ancora fortemente attuale: Le fumatrici di pecore, un dialogo danzato dalla storica autrice e interprete Antonella Bertoni e Patrizia Birolo.
Il duo compone un mondo a misura di fragilitร , ponendo lโaccento sulla forza dellโunione, scardinando luoghi comuni e costrutti sociali sulla disabilitร psichica.
Domenica 19 gennaio la rassegna ospiterร la Compagnia Teatro Viola con Parlami Terra (dai 5 anni): un avventuroso viaggio iniziatico dove danza, manipolazione di oggetti e suono sensibilizzano bambini (…ma anche adulti!) sul futuro del pianeta.
A seguire domenica 16 febbraio il danzatore e coreografo giapponese Kenji Shinohe presenterร al pubblico aretino K(-A-)O (dagli 8 anni), una riflessione sullโinterazione digitale tra umani.
Con ironia e grande abilitร mimica, il danzatore interroga noi tutti, e soprattutto i piรน giovani, sul senso dellโutilizzo spasmodico degli emoji. Parlami Terra e K(-A-)O saranno inoltre presentati in replica matinรฉe, il giorno successivo alla pomeridiana, per le scuole del territorio.
In anteprima nazionale a chiusura della rassegna – anticipando il debutto a FOG Triennale Milano Performing Arts – la presentazione del solo nato nel 2005 Tu non mi perderai mai liberamente โinspiratoโ dal Cantico dei Cantici.
A ventโanni dalla sua creazione, Raffaella Giordano, insieme a Stefania Tansini, apre un dialogo virtuoso tra diverse generazioni attraverso un prezioso lavoro di trasmissione in cui la danza si trasforma in azione essenziale.
Parallelamente alla rassegna come consuetudine Sosta Palmizi continuerร a offrire alla cittadinanza un ricco calendario di incontri con gli artisti e le artiste ospiti per sensibilizzare il pubblico e avvicinarlo alla conoscenza dei linguaggi del contemporaneo.
Le masterclass gratuite saranno unโopportunitร per approfondire la poetica artistica e una vera occasione di crescita personale.
Il primo appuntamento รจ previsto per venerdรฌ 18 ottobre con la masterclass di apertura tenuta da Giorgio Rossi dedicata ai bambini dai 5 agli 8 anni, presso Semillita Atelier, in collaborazione con il festival Meno alti dei pinguini.
Numerose inoltre le attivitร formative legate alla visione e alla comprensione degli spettacoli che coinvolgeranno le scuole aretine (Istituto Comprensivo Severi e Liceo Coreutico Piero della Francesca) avvicinando gli studenti e le studentesse alla poetica degli/delle artisti/e ospiti e ad un contatto e confronto diretto con gli stessi.
Per finire, si conferma la preziosa collaborazione con la libreria La casa sullโalbero con un programma di letture per bambini e ragazzi ispirate agli spettacoli della rassegna, allโinterno del progetto Tre storie e una tazza di thรจ.
Programma completo su www.sostapalmizi.it/ladanzachemuove
INFO E CONTATTI
Ingresso spettacoli: intero 12 โฌ / ridotto 10โฌ (under 25, studenti universitari, persone con disabilitร , over 65, titolari Carta Feltrinelli/IBS, Soci UnicoopFirenze, allievi progetto Incamminarsi e masterclass, soci Spazio Seme, Semillita Atelier) / ridotto under 14 e matinรฉe 5โฌ
Prevendita su www.liveticket.it/sostapalmizi (costo biglietto + d.p.)
Carta del docente, 18app e Carta del Merito/Cultura Giovani disponibili solo per gli acquisti on-line.
La biglietteria in loco aprirร unโora prima degli spettacoli.
info – 0575 630678 / 393 9913550 / info@sostapalmizi.it