Non cโรจ solo musica al Men/Go Music Fest 2024. Le prime giornate di questa speciale edizione dellโevento, a 20 anni esatti dalla prima, sono state anche lโoccasione per apprendere le basi dello street art e dare carta bianca alla fantasia. Grazie a un laboratorio creativo organizzato dalla Cooperativa sociale Progetto 5 in collaborazione con lโAssociazione DOGย (Dentro lโorizzonte Giovanile) che, nella meravigliosa cornice del festival in programma al Prato di Arezzo fino a sabato 13 luglio, ha permesso ad alcuni ragazzi di familiarizzare con l’uso della bomboletta e le tecniche di sketching, per combattere il disagio giovanile con l’arte.
Unโiniziativa โdifferenteโ quella di Progetto 5 e DOG, che ha concluso in bellezza un interessante ciclo di laboratori pensato per i giovani e i loro bisogni. Nato nel contesto della piรน ampia progettualitร de โI Cantieri del Gioco e della Creativitร โ, ha coinvolto gli studenti del Liceo delle Scienze Umane โVittorio Colonnaโ di Arezzo. Affrontando il tema del disagio giovanile, ha dato vita a varie iniziative: un laboratorio di content creator con Farrago, incontri su affettivitร e sessualitร in collaborazione con il Consultorio di Arezzo, e persino un originalissimo laboratorio di free style.ย
ยซAbbiamo organizzato laboratori che potessero occupare i giovani partendo dai loro bisogniยปย ha spiegato Novella Calamida di Progetto 5, che, assieme a Francesco Zarro, responsabile dellโarea innovazione sociale della Cooperativa, ha lavorato alla progettualitร de โI Cantieri del Gioco e della Creativitร โ. ยซCโรจ stata in primis una rilevazione dei bisogni attraverso un questionario messo a punto da DOG, girato per le strade, nelle scuole e ad eventi. Da lรฌ siamo partiti per progettare i laboratori. Eโ stato poi coinvolto il Liceo delle Scienze Umane di Arezzo e il progetto รจ cosรฌ anche diventato un PCT mandato avanti per tutto lโanno scolastico, a cui hanno partecipato piรน di 90 studentiยป.ย
Lโultimo laboratorio in programma era quello che si รจ svolto proprio in questi giorni al Prato di Arezzo. Alcuni giovani hanno potuto conoscere e seguire le preziose lezioni del graffiti writer Michele Furia, in arte Ypsilon.ย

ยซQuesti corsi – ha detto Michele Furia – sono stati unโopportunitร per passare il testimone di ciรฒ che ha salvato anche me dai miei disagi giovanili a chi ne sta vivendo adesso. Lโobbiettivo non era tanto il lato tecnico, quanto far prendere consapevolezza ai ragazzi di unโalternativa che esiste, e che puรฒ essere riqualificante per la loro vitaยป.ย
Il laboratorio si รจ svolto innanzitutto al Centro Giovani e Adolescenti “Arezzo Factory“, in Via Masaccio, dove, in un contesto piรน tranquillo e disteso, i ragazzi hanno potuto godersi un momento piรน di carattere formativo. Dopo di chรฉ si รจ partiti subito con la pratica al Men/Go, al gazebo dellโAssociazione DOG, presso cui erano stati allestiti appositi pannelli, bombolette spray, e tutto il necessario per permettere ai novelli street artists di esprimersi al meglio col disegno. Lโultima session artistica nel pomeriggio di ieri, mercoledรฌ 10 luglio, poco prima dellโinizio dei concerti. I pannelli dipinti dai ragazzi rimarranno esposti in questi giorni al Prato di Arezzo, per la 20esima edizione del Men/Go Music Fest.ย