La ciclostorica del Valdarno giunge alla sua dodicesima edizione e, come da tradizione, sarร un evento a base di due ruote, polvere, tante risate e buon cibo del territorio
Dodicesima edizione per โLa Marzocchinaโ, la ciclostorica del Valdarno superiore in programma sabato 7 e domenica 8 settembre con partenza e arrivo in piazza Cavour, ai piedi del maestoso loggiato di palazzo d’Arnolfo. Una scampagnata tra amici, con vecchie bici dโepoca, attraverso i centri storici e le splendide campagne del Valdarno. Una sana giornata a base di due ruote, polvere, tante risate e buon cibo.
La Marocchina รจ organizzata dal Valdarno bike road Ets, dalla Pro loco di San Giovanni Valdarno e dalla Confcommercio ed รจ patrocinata dai comuni di San Giovanni Valdarno, di Cavriglia, Figline Incisa Valdarno, Castelfranco Piandiscรฒ, Terranuova Braccialini, Loro Ciuffenna e dalla Regione Toscana che sostiene la manifestazione anche con un contributo.
Due percorsi da 39 km e da 62 km studiati sia per i meno che per i piรน allenati, tracciati che si snodano nel cuore della Toscana, attraverso borghi e paesaggi incantati, di cui circa 22 chilometri di strade bianche chiuse al traffico nell’area mineraria Enel di Santa Barbara.
Novitร per questa dodicesima edizione sarร la possibilitร di percorrere la โSettepontiโ, una delle strade piรน belle e caratteristiche, e di attraversare borghi come Piantravigne, dove verrร inaugurato il ponte appena ristrutturato, e Montemarciano, terra che ha visto crescere tanti ciclisti e che per lโoccasione ospiterร un punto ristoro.
Unโoccasione unica per attraversare i percorsi sterrati e chiusi al traffico allโinterno dellโarea mineraria della Centrale di Cavriglia, grazie alla confermata partnership con Enel: lโazienda elettrica, presente sul territorio con le attivitร di produzione e distribuzione di energia elettrica e con i Punti Enel distribuiti nel Valdarno, sostiene lโiniziativa che unisce i valori dello sport, della cultura e dellโarte. Lโenergia di Enel, che รจ anche main sponsor della Maglia Rosa del Giro dโItalia, incontra quella di un ciclismo sano e genuino per valorizzare la terra del Valdarno aretino ricca di storia e di cultura, forte di una comunitร che anche con la centrale Enel di Santa Barbara ha realizzato sviluppo economico e sociale.
La Marzocchina si dividerร la domenica mattina in tre eventi: la classica ciclostorica, La Marzocchina a piedi, una camminata che dal centro di San Giovanni porterร i partecipanti allโinterno dellโarea mineraria e la Marzocchina Classic Cars con auto dโepoca.
Le iscrizioni online sono attive da venerdรฌ 5 aprile e chiuderanno venerdรฌ 6 settembre 2024. Sabato 7 dalle 16 alle 19 e domenica 8 settembre dalle 7 alle 8,45 sarร possibile registrarsi direttamente allo stand in piazza Cavour.
I partecipanti potranno sostare al ristoro sotto le maestose torri di raffreddamento della centrale Enel di Santa Barbara a Cavriglia e, finito il percorso, avranno la possibilitร di fare la doccia nella palestra Sinergy in via Genova dalle 10 alle 14.
Per lโintero weekend la cittร di San Giovanni Valdarno si animerร di eventi collaterali per arricchire la manifestazione e coinvolgere cittadini e turisti; a partire dalle 16 di sabato 7 settembre sarร possibile fare shopping nel mercatino vintage e visitare gli stand con i cimeli storici. Sia per i partecipanti che per le famiglie sono visitabili i musei cittadini a partire dalla storia di San Giovanni al Museo delle Terre Nuove che custodisce anche i tondi di Giovanni da San Giovanni, in prestito da Le Gallerie degli Uffizi, passando per la mostra โLโambigua avventuraโ di Laetitia Ky a Casa Masaccio centro per lโarte contemporanea fino allโAnnunciazione del Beato Angelico conservata nel Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie.
Sabato 7 e domenica 8 il museo delle Terre Nuove รจ aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Le visite guidate sono programmate alle 16 al costo di 3 euro oltre a quello del biglietto.
Stessi orari per Casa Masaccio ad ingresso gratuito con visite alle mostra, sempre gratuite, alle 17,30.
Il museo della Basilica nelle due giornate sarร aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19.
Un momento particolare della giornata di domenica 8 sarร la consegna dei riconoscimenti speciali: premio alla memoria di Omero Sguerri, e i Memorial Sasso e Secco, amici e figure storiche del ciclismo Valdarnese.
Alla conferenza stampa di presentazione che si รจ svolta questa mattina Palomar, la casa della cultura di San Giovanni Valdarno, erano presenti il sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi, i due organizzatori de La Marzocchina Francesco Fabbrini โ anche vice presidente della Pro Loco โ e Alessio Papi, il sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni, lโassessore al turismo e alle attivitร produttive del comune di Cavriglia Paola Bonci, Paolo Mantovani, presidente della delegazione Valdarno Nord di Confcommercio, il patron dellโEroica Giancarlo Brocci e tutti gli sponsor che sostengono la manifestazione.
Le dichiarazioni:
โUn appuntamento che coinvolge il Valdarno superiore โ afferma il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani โ un territorio ricco di borghi e tesori culturali e naturalistici di assoluto rilievo. Unโoccasione che viene offerta a tanti appassionati per unire la fatica di pedalare una bici dโepoca alla scoperta di luoghi unici. โLa Marzocchinaโ, come altre ciclostoriche che si svolgono in tante parti della Toscana, offre lโopportunitร di trascorrere una giornata in compagnia, circondati da panorami mozzafiato, e di condividere veri e propri tesori enogastronomici. Un enorme ringraziamento va a chi investe il proprio tempo e la propria passione per dar vita a tutto questo, in modo particolare a tutti i collaboratori e volontariโ.
โSan Giovanni attende con trepidazione la dodicesima edizione de La Marzocchina che, ogni anno, cresce in qualitร , offerta e popolaritร ospitando partecipanti che provengono da tutta Italia e dallโestero. โ dichiara Valentina Vadi, sindaco di San Giovanni Valdarno โ Per noi รจ un vanto sottolineare che questa ciclostorica รจ nata qua, a San Giovanni Valdarno ed ha nel nostro centro storico la partenza e lโarrivo che costituiscono il cuore di questa manifestazione sportiva e ludica. Una gara amatoriale, sentita e piacevole, dove viene promosso e conosciuto il territorio del Valdarno e viene incoraggiato uno stile di vita sano, piรน lento e piรน green. Ringrazio gli organizzatori e gli sponsor che, per questa edizione 2024, sono riusciti a mettere in piede un grande evento con molte e interessanti iniziative collaterali dedicate a cittadini, appassionati delle due ruote e alle loro famiglieโ.
โCon orgoglio siamo giunti al traguardo delle 12 candelineโ, sottolinea Francesco Fabbrini, presidente Valdarno Bike Road, โuna manifestazione che ormai รจ un classico del panorama nazionale delle ciclostoriche e di tutte quelle manifestazioni dal richiamo vintage che ruotano intorno al mondo Eroica. Ogni anno cerchiamo con piacere di cambiare e variare l’evento per dare la possibilitร ai partecipanti di godere sempre di alcune novitร rispetto la precedente edizione. Punto importante di questa edizione sarร il ritorno sulla Setteponti e le bellezze panoramiche delle Balze con il passaggio all’interno di due borghi dal grande fascino e storia del ciclismo del nostro territorio come Montemarciano e Piantravigneโ.
โAbbiamo accolto con grande piacere la proposta di coinvolgere anche il nostro territorio โ commenta il sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni โ in una manifestazione come La Marzocchina che, nel corso degli anni, si รจ sempre piรน affermata, coinvolgendo un numero elevato di appassionati che provengono dallโintero Valdarno e non solo. In occasione del passaggio della ciclostorica, domenica alle 11,30 inaugureremo il ponte di Piantravigne, che รจ stato recentemente oggetto di lavori di consolidamento e dal quale รจ possibile apprezzare uno scorcio davvero suggestivo caratterizzato dalle balze. Anche la comunitร di Montemarciano, che ha visto crescere ciclisti affermati e nutre da sempre una passione infinita per questo sport, parteciperร alla Marzocchina organizzando un punto ristoroโ.
โSiamo pronti ad accogliere con tutti gli onori la carovana della Marzocchinaโ, sottolinea Paolo Mantovani, presidente della delegazione Valdarno Nord di Confcommercio, โuna manifestazione che ci รจ particolarmente cara perchรฉ lโabbiamo vista nascere e supportata fin dalla prima edizione. Ha saputo abbinare la passione per lo sport con quella per la bellezza di un territorio genuino, legato alle proprie radici. Cosรฌ, di anno in anno, diventa uno strumento sempre piรน importante per promuovere tutta la rete delle attivitร economiche sangiovannesi, da bar e ristoranti ai negoziโ.
โConfermiamo con entusiasmo anche questโanno il nostro pieno supporto alla dodicesima edizione della Marzocchina โ le parole di Paolo Tartaglia, responsabile Enel dellโArea Centro Gas โ . Grazie a iniziative come queste, volte a valorizzare le bellezze del territorio in unโottica di turismo sostenibile, lโarea mineraria di Santa Barbara sta diventando sempre piรน un punto di riferimento per gli eventi di cicloturismo, che la vedono inserita in un percorso evolutivo che si arricchirร sempre piรน e che, attraverso lo sport, la storia e lโenergia, farร di questโarea uno dei parchi naturalistici piรน belli dโItaliaโ.