A Stia si inaugura la XXVI Biennale europea d’arte fabbrile

Domani, giovedì 4 settembre, alle 10.30 in piazza Tanucci, inaugura per la XXVI edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile, manifestazione internazionale dedicata alla lavorazione artigianale e artistica del ferro battuto, promossa e organizzata dall’associazione autonoma per la Biennale di Arte Fabbrile Stia e dal Comune di Pratovecchio Stia.

Saranno presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli, la presidente dell’associazione autonoma per la Biennale di Arte Fabbrile di Stia Maria Gemma Bendoni, il sindaco del Comune di Pratovecchio Stia Luca Santini, la presidente facente funzioni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Claudia Mazzoli e altri rappresentanti istituzionali.

La prima giornata inizia alle 9, quando in piazza Mazzini aprono le iscrizioni al “12° Campionato del Mondo di Forgiatura”, evento di punta della Biennale, che prende il via nel pomeriggio nella stessa piazza alle 15, dove si sfideranno a colpi di martello su ferro infuocato gli artigiani mettendo in mostra abilità, maestria e creatività.

Quest’anno sono attesi nel piccolo borgo del Casentino oltre 300 fabbri e fabbre provenienti da 20 Paesi distribuiti sui cinque continenti, che fino al 7 settembre, con le premiazioni finali, prendono parte alle competizioni e alla realizzazione di opere in ferro battuto. 

In mattinata al via anche il “6° Concorso di Fotografia – Rossana Molinatti” rivolto a fotografi professionisti e dilettanti per questa edizione guidati dal tema “Tracce di fuoco, scatti d’arte”. Le foto dovranno essere inviate entro e non oltre il 15 Settembre 2025 (regolamento sul sito).

Alle 10.30, in piazza della Repubblica, aprono gli stand espositivi con le attrezzature per la lavorazione dei metalli mentre in piazza Tanucci mentre alle 11.30, si inaugura il percorso d’Arte Scultorea_5° Concorso Internazionale di Scultura con l’esposizione delle opere inedite selezionate e realizzate per la Biennale. Alle 12.15 invece, nello storico Lanificio iniziano le visite al “Lanificio Spazio Vuoto_Incubatore di Idee”.

Spazio ai più piccoli: alle 16.30, nella Biblioteca Comunale, presso il Palagio Fiorentino, è in programma l’appuntamento con la scuola di pittura “Bambini e i loro disegni fantastici” a cura dell’artista visiva Consuelo De la Vega. (Prenotazione obbligatoria c/o HUB Social PCTO Piazza Mazzini)

La prima giornata prosegue con un aperitivo in musica alle 18.30 in piazza Tanucci e a seguire, alle 21.30, si conclude con il concerto del pianista e compositore Carlo Cialdo Capelli, organizzato in collaborazione con l’associazione Pratoveteri.

Tutte le informazioni, la mappa dei luoghi, le modalità per prenotarsi ai vari eventi sono online su: https://biennaleartefabbrile.it/

© Riproduzione riservata

I più letti