Sarร Palomar, la Casa della cultura di San Giovanni Valdarno, ad accogliere, domenica 19 novembre alle 17 la rappresentazione del dramma โUlisse e la Zanzaraโ, versione teatrale dellโomonima opera scritta da Alessandro Giuseppe Tedesco. Lo spettacolo, per la regia di Manola Rosadini, รจ organizzato dal Comune di San Giovanni e dallโassociazione culturaleย Paro Paroย ed รจ messo in scena dal gruppo Prestavoce.
Il protagonista del dramma in tre atti รจ Agostino, dipendente di una multinazionale, un uomo alla ricerca del significato della propriaย esistenza. Egli, da un poโ di tempo, si esprime con un linguaggio poetico e musicale, e questo atteggiamento crea negli altri dipendentiย sconcertoย ed estasi, dubbi e domande. Sarร chiamato dalla dirigenza a rispondere al perchรฉ non si conformi e non riesca aย omologarsi come tutti gli altri dipendenti. Egli mostrerร unโanima combattuta tra la paura di usare questo suo talento per essere migliore dei suoi superiori, ma allo stesso tempo occuparne il posto arrogandosi il diritto di costruire un mondo diverso, o lasciarsi andare alla pusillanimitร del vivere. Il terzo atto indicherร ad Agostino una nuova via: lasciare il posto alla โPoesiaโ.
โLe opere di Alessandro Giuseppe Tedesco โ commentano il vice sindaco Paola Romei e lโassessore alla cultura Fabio Franchi โ medico, psicologo clinico e psicoterapeuta, ci invitano, con una scrittura poeticissima e con ampio ricorso allโallegoria, ad una riflessione profonda su noi stessi, e ci stimolano a ritrovare la nostra autentica dimensione interiore, a riscoprire il senso e il vero significato di essere uomini, in connessione con lโaltro e con la dimensione trascendente. Riflessioni, stimoli e, se vogliamo, anche provocazioni, quanto mai opportune e irrinunciabili in questo presente di profondo spaesamento individuale e collettivo che viviamo; in questo mondo di oggi, complesso e difficile come non mai, che ci porta a inseguire beni effimeri e a perdere di vista lโautenticitร e la ricchezza dellโumano e, per il credente, del divino. Riflessioni e stimoli ancora piรน utili in questi anni successivi ad una pandemia dalla quale saremmo dovuti uscire migliori, e che in realtร , alla prova dei fatti, ha fatto deflagrare ancora di piรน egoismi, chiusure, incomprensioni. Giร avemmo modo di parlare dellโopera di Tedesco lo scorso febbraio, quando a Palomar fu presentata la sua commedia โSinassiโ e il cortometraggio che da essa era stato tratto, in una serata intensa e ricca di stimoli. Eโ quindi con estremo piacere che, insieme allโAssociazione culturale โParo Paroโ e al suo gruppo dei โPrestavoceโ, ospitiamo a Palomar la rappresentazione del dramma โUlisse e la Zanzaraโ, per la regia di Manola Rosadini: un invito, un pungolo a uscire dalle โprigioniโ che la quotidianitร e la routine ci costruiscono intorno, a riscoprire la complessitร e la profonditร della nostra interioritร , e a ritrovare il senso autentico del vivere.โ
ย โIl gruppoย Prestavoceย โ le parole della regista Manola Rosadini โ facente parte dellโassociazioneย Paro Paro, ha provato incessantemente per quasi otto mesi prima del debutto, seguendo le prove con grande professionalitร e dedizione. Ma tutto ciรฒ non รจ stato un impegno gravoso: perchรฉ addentrarsi nel cuore di Agostino, il protagonista della piรจce, e nelle soavi parole della Poesia, personaggio che dona la speranza ad ognuno di noi per una vita migliore e consapevole, รจ stata unโesperienza per loro, come attori, e per me, come regista, cosรฌ profonda, da conservarla nellโanima ed averne cura per sempre. Ed รจ per questo che non mancheremo mai di ringraziare Alessandro Tedesco per averci donato lโopportunitร di vivere queste emozioni cosรฌ intense. Un sentito ringraziamento anche, e soprattutto, allโamministrazione comunale di San Giovanni Valdarno, che ci permette di far conoscere questo spettacolo e queste intime atmosfere, nella cittร dove molti di noi vivono e dove la nostra associazione opera attivamente ormai da alcuni anniโ.
“In qualitร di direttore artistico dell’associazione Paro Paro โ dichiara Massi Fruchi โ รจ un piacere per me poter presentare l’ennesima nostra produzione teatrale, in questo caso il primo vero e proprio dramma portato in scena da un gruppo di nostri soci, che viene scelta dall’amministrazione comunale di San Giovanni per un evento culturale ad essa dedicato e utile a far avvicinare le persone al teatro attraverso una biblioteca, in un periodo in cui, purtroppo, da questi luoghi di cultura si tende sempre piรน a rifuggire. Un particolare ringraziamento all’assessore Franchi, da sempre attento alle tante attivitร culturali valdarnesi come le nostre, da cui รจ partita l’idea di questo pomeriggio domenicale a Palomar, in cui il pubblico potrร riflettere su temi importanti sempre attuali quali, su tutti, il senso della vita, secondo il punto di vista dell’autore dell’opera Alessandro Tedesco.ย Il lavoro del gruppo Prestavoce dimostra una volta di piรน come la nostra associazione sia aperta a tutti i tipi di espressione artistica, non soltanto alle opere piรน leggere di cui da sempre abbiamo fatto un vessillo, e come grazie al lavoro dei tanti nostri soci si possa riuscire in rappresentazioni anche molto diverse tra loro, aumentando le sfaccettature culturali che la nostra realtร puรฒ mostrare”.
ย