Due giovani fotografi, due progetti radicalmente diversi, un unico filo conduttore: raccontare, attraverso l’immagine, le contraddizioni del nostro tempo.
Nel corso del weekend inaugurale della prossima edizione di Cortona On The Move (17 – 20 luglio), riferimento internazionale per la fotografia contemporanea, brillano anche i nomi di Antonio Brondi e Tόna Fritsdόttir, studenti di Accademia Italiana – rispettivamente delle sedi di Firenze e Roma – selezionati per presentare i propri lavori inediti.
Con “Modern Gods”, Antonio Brondi, studente 22enne di Ferrara del secondo anno del corso in Fotografia e Nuovi Media a Firenze, esplora le pieghe del potere economico e politico negli Stati Uniti.
A partire da una riflessione dello storico economico Guido Alfani sul divario sociale americano e le elezioni presidenziali del 2024, Brondi costruisce un’indagine visiva intensa e documentata sui grandi donatori della campagna repubblicana che ha portato all’elezione di Donald Trump.
Il progetto, arricchito da testi di taglio giornalistico a firma di Emanuele Gessi, fonde fonti visive tratte dal web e ricerca critica per rivelare i volti e le trame di un’élite capace di influenzare la democrazia a colpi di miliardi.
Di tutt’altra atmosfera, ma ugualmente potente, è la ricerca di Tόna Fritsdόttir (2001, Færøer, Danimarca), neolaureata del triennio in Fotografia e Nuovi Media all’Accademia Italiana di Roma.
Con “Echoes of Identity”, l’autrice trasporta lo spettatore in un universo sospeso tra moda, filosofia e tecnologia, dove l’identità si fa frammento, metamorfosi, riflesso. Le sue immagini – ottenute con una sapiente combinazione di tecniche in camera e manipolazione digitale – si muovono sul confine tra sogno e distorsione, esplorando la fragilità dell’individualità nell’era del post-umanesimo.
Un’estetica potente, che riecheggia la fashion photography ma la sovverte, per raccontare futuri distopici e intimi al tempo stesso.
“Due studenti di Accademia Italiana parteciperanno a questa edizione di Cortona On The Move, qualcosa in più di un festival di fotografia, una celebrazione dell’immagine contemporanea – afferma Alessandro Colombo, Country Manager del gruppo AD Education;
Antonio e Tόna sono due persone diverse, uno da Ferrara e l’altra delle isole Faroe Islands, che portano due sguardi diversi ma necessari per guardare la società con un ‘punto di vista’ filtrato da interessi o inquinato dai nuovi media.
Siamo contenti di vedere il lavoro dei nostri ragazzi nella scenografia di Cortona”.