Gruppo di studenti italo-tedeschi in visita a Civitella

Si è tenuta il 26 novembre la visita di una delegazione di circa 30 studenti italo-tedeschi di Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo sul Lago di Como – a Civitella.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Le memorie degli altri” che vuole riunire venti giovani dall’Italia e dalla Germania impegnati in un percorso di riflessione collettiva sul legame tra Storia e democrazia.

Tramite incontri con testimoni e studiosi e visitando i luoghi della memoria a Roma, si intende promuovere uno scambio aperto e intergenerazionale sul passato totalitario dei due Paesi, a partire dalle storie delle persone perseguitate durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945).

In questo ambito si colloca anche la visita tenutasi a Civitella in Val di Chiana. Qui, la delegazione italo-tedesca ha visitato la Sala della Memoria e incontrato i sopravvissuti dell’Eccidio nazifascista del 29 giugno 1944, dove furono uccisi 244 civili.

Il progetto è organizzato da Villa Vigoni in collaborazione con Genintellingence e.V.  ed è finanziato da Erasmus+. L’obiettivo è stimolare una sensibilità storica condivisa e una consapevolezza duratura sul presente e sul futuro democratico dell’Europa, il cui fulcro è lo stato di diritto.

La specificità di Villa Vigoni è il carattere binazionale che prevede come referenti da parte italiana il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e da parte tedesca il Ministero Federale della Ricerca, della Tecnologia e dello Spazio (BMFTR).

I due Ministeri cooperano affinché Villa Vigoni possa perseguire la propria missione: la costruzione e il rafforzamento del dialogo tra i due Paesi e più in generale in Europa nei campi delle scienze, della politica e della cultura con una particolare attenzione alle giovani generazioni.

Villa Vigoni è quindi un luogo dove interrogarsi sulle sfide della contemporaneità: la politica, il processo di unificazione europea, gli sviluppi sociali, l’economia e l’ecologia, le scienze naturali e umane.

Per questo Villa Vigoni fornisce il proprio contributo a progetti di ricerca e al dibattito pubblico sui temi politici e scientifici che coinvolgono la società civile di entrambi i Paesi.

“Dopo la visita ufficiale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Civitella il 25 aprile dello scorso anno nell’80esimo della strage, dopo la realizzazione del Simposio Internazionale di Scultura Monumentale e la successiva mostra fotografica “Contro l’oblio” dell’artista italo-tedesco Luigi Toscano esposta a Civitella per la prima volta in Italia;

resa possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Civitella Val di Chiana e il Comune tedesco gemellato di Kämpfelbach, con il sostegno del Ministero degli Esteri di Berlino e dell’Ambasciata di Germania a Roma – commenta il Sindaco di Civitella, Andrea Tavarnesi – la visita della giovane delegazione italo-tedesca di Villa Vigoni rafforza ulteriormente l’amicizia e il dialogo tra le nostre due comunità sui temi della memoria, della pace e della cooperazione tra popoli”.

© Riproduzione riservata

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED