Il racconto intenso del percorso umano e professionale di una delle figure più autorevoli della neurochirurgia italiana.
Sabato 29 novembre alle ore 17:00, nella sala conferenze di Palazzo Fossombroni in piazza San Domenico, si terrà la presentazione del libro “Le mani e la mente. Il fare, il sapere e il sentire di un chirurgo” di Giuseppe Oliveri, ritratto di un medico lontano dai riflettori, schivo ma appassionato, capace di coniugare rigore scientifico e sensibilità umana, con al suo attivo oltre ventimila interventi eseguiti tra Milano, Torino, Novara, Cuneo e Siena, una vita dedicata alla cura del cervello e alla riflessione sul significato profondo del “fare chirurgia”.
Il libro, scritto con la giornalista senese Giulia Maestrini, non è solo un racconto autobiografico: è un viaggio interiore che attraversa decenni di pratica medica e di cambiamenti nel sistema sanitario italiano, e al contempo una testimonianza che restituisce al lettore la complessità emotiva e intellettuale di chi ogni giorno si confronta con la fragilità della vita e si rapporta tra sapere e sentire, tra gesto tecnico e consapevolezza, tra la responsabilità del medico e la dimensione umana della cura.
A dialogare con il prof. Oliveri saranno la giornalista Giulia Maestrini e la psicologa Cristiana Vettori. L’evento, promosso e organizzato da Zenzero OFF in collaborazione con Edizioni Helicon, è ad ingresso libero e gratuito.

