“Museums in Motion: New Frontiers in Chinese Museum Studies” è il titolo del workshop internazionale che si terrà il 13 e 14 novembre 2025 presso le Logge del Grano ad Arezzo.
L’evento, che intende esplorare le trasformazioni dinamiche che stanno plasmando il panorama museale cinese nel XXI secolo, riunisce ad Arezzo studiosi, curatori e operatori culturali per discutere di come i musei cinesi stiano reimmaginando storia, identità e relazioni globali attraverso strategie curatoriali innovative, sperimentazioni digitali e scambi interculturali.
Affrontando questioni urgenti come la politica del patrimonio, la sostenibilità e il soft power, “Museums in Motion” invita a ripensare criticamente il ruolo dei musei in Cina, non più solo come custodi del passato, ma come attori attivi nella progettazione del futuro culturale.
I musei cinesi custodiscono un vasto patrimonio di reperti storici e artistici e oggi non sono più soltanto luoghi di conservazione, ma spazi dinamici in cui si sviluppa un dibattito vivo sul passato e sul presente del Paese.
L’analisi delle modalità espositive e delle scelte curatoriali offre uno sguardo critico sull’evoluzione del rapporto della Cina con la propria memoria storica e con il mondo globale.
Il workshop è organizzato dalla professoressa Ornella De Nigris (Università di Siena), da Sofia Bollo (Università di Zurigo) e da Cangbai Wang (University of Westminster), nell’ambito delle attività del Dipartimento di Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena – sede di Arezzo; con il supporto dell’Aula Confucio.
È possibile partecipare in presenza o da remoto; le iscrizioni per uditori sono aperte fino al 10 novembre (https://forms.gle/grRXJ1EgbWCRDiA29).
Informazioni e il programma dettagliato sono pubblicati online: https://www.unisi.it/unisilife/eventi/museums-motion.

