Lucignano accoglie 24 studenti statunitensi

Si rinnova e si rafforza l’amicizia tra Lucignano e gli studenti americani dell’Accademia Europea di Firenze, grazie al progetto di scambio culturale che ha portato nel borgo toscano 24 studenti della Elon University del North Carolina, ospitati per tre giorni dalle famiglie lucignanesi.

Ad accoglierli nella Sala Don Enrico Marini, la sindaca di Lucignano Roberta Casini, l’assessora alla scuola Elena Cresti e l’assessore a cultura e turismo Stefano Cresti, che hanno dato loro il benvenuto a nome di tutta la comunità, consegnando una gadget bag realizzata per l’occasione.

L’esperienza di ospitalità diretta nelle case lucignanesi, già sperimentata con successo ogni semestre, rappresenta un momento significativo di scambio culturale e umano tra due mondi lontani ma uniti dalla curiosità e dalla voglia di conoscersi.

La direttrice dell’Accademia Europea di Firenze, Elisabetta Santanni, sottolinea il valore formativo del progetto:

Per noi è un’occasione incredibile di immersione autentica nella cultura italiana, restituendo qualcosa alla comunità: infatti i nostri ragazzi per due giorni insegnano inglese alla scuola media e stabiliscono un legame con questo luogo e le sue tradizioni, come le danze folcloristiche. Inoltre, l’esperienza si conclude con la piantumazione degli alberi: al termine di questa permanenza, sarà donato un albero che verrà messo a dimora qui, per ogni studente americano.”

La direttrice aggiunge:

Il nostro obiettivo è offrire agli studenti esperienze autentiche, in un percorso permanente di crescita e scambio. Lucignano è un concentrato di tutto ciò che cerchiamo: paesaggio, arte, ambiente, cultura. È un luogo incantato, dove i ragazzi, grazie alla dimensione raccolta del borgo, riescono subito a sentirsi parte della comunità.”

L’esperienza lucignanese lascia un segno profondo negli studenti: alcuni, dopo la visita della scorsa primavera, sono tornati per ritrovare le famiglie che li avevano ospitati.

Abbiamo alcune belle storie – racconta Santanni – i ragazzi restano in contatto con le famiglie, un legame che va oltre il progetto. Uno studente è tornato con la madre per farle conoscere la famiglia che lo aveva accolto. Un’altra studentessa, Lilian, appena arrivata ha fatto una videochiamata con i genitori appena arrivata a Lucignano per mostrare loro i luoghi che avevano visitato insieme: cercava il ristorante dove avevano cenato durante la vacanza. I suoi genitori erano felici, ma anche un po’ invidiosi che lei fosse di nuovo qui.”

Grande soddisfazione anche da parte della sindaca Roberta Casini, che sottolinea il valore del progetto per la comunità lucignanese:

Un’esperienza che si conferma e cresce – spiega Casini –. Ringrazio la direttrice dell’Accademia Europea di Firenze, Elisabetta Santanni, che è riuscita a realizzare un progetto esperienziale a 360°, capace di portare a Lucignano ragazzi interessati e desiderosi di far parte della nostra comunità. E poi c’è stata una risposta straordinaria da parte delle famiglie, che ospitano con entusiasmo due studenti ciascuna, da parte della scuola, con il dirigente Cristiano Rossi dell’Istituto Comprensivo ‘Rita Levi-Montalcini’ e del Gruppo folcloristico che ogni volta arricchisce l’incontro con le sue tradizioni.”

Il soggiorno dei giovani americani a Lucignano si conclude con la cerimonia di piantumazione di un albero per ogni studente, simbolo del radicamento e del legame duraturo tra la comunità locale e l’Accademia Europea di Firenze.

Un’iniziativa che continua a trasformarsi, anno dopo anno, in un vero e proprio ponte di amicizia tra Toscana e Stati Uniti, fondato su ospitalità, cultura e crescita reciproca.

© Riproduzione riservata

I più letti