Sabato 8 novembre, alle ore 17.30 presso la Sala Vasariana (ingresso in Piazza del Praticino 6, biglietto € 5) torna l’appuntamento con la stagione di musica da camera dell’Associazione Le 7 Note con Duettando.
Il concerto vedrà protagonisti Davide Alogna al violino e Luca Provenzani al violoncello, che eseguiranno musiche di L. v. Beethoven, R. Glière, M. Castelnuovo – Tedesco, M. Ravel.
Davide Alogna, oltre ad aver ricoperto il ruolo di spalla in importanti orchestre nazionali e internazionali, si è esibito da solista con la London Symphony Orchestra LSO, la Filarmonica Arturo Toscanini, la Sinfonica di Milano (Ex LaVerdi), la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, i Cameristi ed i Musici del Teatro alla Scala, l’Orchestra da Camera di Mantova, la Sinfonica Metropolitana di Bari, la Sinfonica di Sanremo, gli Archi dell’ORT, la Wroclaw Philharmonic, la Thailand Philarmonic, la Chamber Orchestra of New York, la North Czech Philharmonic, la Porto Alegre Symphony, l’Armenian State Orchestra, la Filarmonia Tama di Tokyo, la Cairo Symphony e molte altre.
Luca Provenzani, Presidente dell’Associazione Le 7 Note, primo violoncello dell’ORT – Orchestra della Toscana dal 2001 al 2022, è docente al Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno e collabora nel ruolo di primo violoncello con Teatro dell’Opera di Roma e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Il concerto ha il costo di 5 € (biglietti in vendita sul luogo del concerto a partire da mezz’ora prima dell’inizio). La stagione è realizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, Fondazione CR Firenze, 8×1000 Valdese e con la sponsorizzazione di TCA Spa.
Davide Alogna ha un’educazione musicale eclettica e internazionale. Nato a Palermo, si è diplomato sia in violino che in pianoforte con lode al Conservatorio “G. Verdi ” di Como e si è diplomato in violino solista e musica da camera al Conservatorio di Parigi con un “Premier Prix a l’Unanimitè”.
Ha studiato anche composizione e si è laureato con menzione speciale all’Accademia Chigiana di Siena con Giuliano Carmignola che lo descrive come “un talento straordinario”.
Davide suona regolarmente da solista in sale come la Carnegie Hall (Stern Hall) di New York, il Teatro alla Scala di Milano, la Berliner Philarmonie, Suntory Hall di Tokyo, Smetana Hall di Praga, Grand Theatre di Shangai, Salle Cortot di Parigi, Gasteig e Herkulesalle di Monaco di Baviera, il Palacio de Bellas Artes a Città del Messico, l’Opera di Dubai, la Cairo Opera House, la Mahidol Hall di Bangkok, il Teatro La Fenice di Venezia e l’Auditorium Verdi di Milano.
È uno dei più attivi musicisti per lo studio, la riscoperta e la diffusione del repertorio del novecento italiano attraverso prime esecuzioni nazionali e mondiali.
È revisore per Edizioni Curci e Casa Ricordi. È stato invitato a tenere un concerto per il Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della sua visita a Milano nel 2021.
Davide Alogna è impegnato come violino solista nei più importanti teatri italiani con attori come Laura Morante, Claudio Santamaria , Sergio Rubini, Violante Placido e Marco Bocci. Dal 2023 si esibisce da solista con “I Musici del Teatro alla Scala” di Milano. Suona un Antonio Stradivari (Cremona 1715 ) ed un Anselmo Gotti (Ferrara, 1930).
Luca Provenzani violoncellista, allievo per quindici anni dell’indimenticabile M° Franco Rossi, si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.
Frequenta i corsi di perfezionamento con Yo-Yo Ma, Mischa Maisky, Alexander Lonquich, Dario De Rosa, Anner Bijlsma, Mario Brunello ottenendo borse di studio e prestigiosi riconoscimenti.
Vincitore della Selezione giovani solisti indetta dall’ORT nel 1994 eseguendo il concerto di Saint-Saens, è stato invitato ad esibirsi successivamente dall’ Akademisches Orchester di Friburgo ed è stato scelto dalla Rai per rappresentare l’Italia a Lisbona in un concerto da camera radiotrasmesso in diretta intutta Europa.
Dal 1994 suona in duo con la pianista Fabiana Barbini. Stabilmente ha ricoperto il ruolo di concertino con obbligo del primo violoncello al Teatro dell’Opera di Roma.
Dal 2001 al 2022 è stato primo violoncello presso l’Orchestra della Toscana. Dal 1997 è Presidente e Direttore Artistico della sezione di Firenze dell’A.Gi.Mus. organizzando per la stessa circa 600 concerti e curando la stagione dei concerti in ospedale “Careggi in Musica”.
Intensa la sua trentennale attività di di collaboratore come primo violoncello con importanti orchestre come l’Orchestra Sinfonica Toscana di Parma, la RAI di Torino, la Symphonica Toscanini, il Teatro Comunale di Firenze e il Teatro dell’Opera di Roma.
Stabilmente ha ricoperto il ruolo di concertino con obbligo del primo violoncello al Teatro dell’Opera di Roma. Dal 2005 cura l’attività concertistica dell’Associazione Aretina “Le 7 Note”.

