Galleria d’Arte Moderna: una serata dedicata a Marino Marini

Venerdì 31 ottobre alle 18.30, nella sede della Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo, si svolge la presentazione del catalogo dedicato alla grande mostra Marino Marini.

In dialogo con l’uomo, e per l’occasione, alle 21 è prevista una visita guidata dell’esposizione, aperta straordinariamente fino alle 23, per un momento di approfondimento e condivisione.

Alla presentazione intervengono il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, il direttore della Fondazione Guido d’Arezzo Lorenzo Cinatti, la co-curatrice della mostra Moira Chiavarini, il coordinatore scientifico e co-curatore del catalogo Alessandro Sarteanesi e lo storico dell’arte Michele Amedei, con la partecipazione della Fondazione Marino Marini (info su: fondazioneguidodarezzo.com).

Il volume, di pregevole finitura e interamente a colori, è un approfondimento sull’opera di Marino Marini, con sculture e dipinti dagli anni Dieci ai Sessanta, che si articola attraverso un itinerario di oltre 100 opere, a sottolineare l’attualità di una ricerca che si sviluppa con precisa consapevolezza della Storia e dell’Uomo. Realizzato in occasione della mostra Marino Marini.

In dialogo con l’uomo alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea e alla Fortezza Medicea di Arezzo (prodotta e organizzata dal Comune di Arezzo e dalla Fondazione Guido di Arezzo, a cura di Alberto Fiz e Moira Chiavarini e con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi), il libro accompagna il lettore in un dialogo serrato tra le opere plastiche e pittoriche dell’artista e l’eredità dell’arte antica e rinascimentale, con un focus su Piero della Francesca e sulla scultura etrusca, rafforzando il legame del progetto con la città che lo ospita.

I testi critici dei curatori, insieme agli approfondimenti di Michele Amedei, Giovanni Curatola e Luca Pietro Nicoletti, affiancati da una ricca documentazione iconografica, ricostruiscono l’intero percorso della mostra, il rapporto con lo spazio architettonico della Fortezza e della Galleria, e analizzano il contesto storico-artistico in cui si inserisce la ricerca di Marino.

Dalle Pomone al tema del teatro e del circo, dai ritratti ai Cavalli e Cavalieri, arrivando sino ai Gridi, ai Guerrieri e al periodo astratto, il catalogo è anche un viaggio attraverso i diversi tempi storici vissuti da Marino Marini, interpretati attraverso una forma plastica sempre inquieta e sintetica che si manifesta oggi, ancora di più, in tutta la sua tragica attualità.

© Riproduzione riservata

I più letti