Cesalpino aderisce a Giornata mondiale delle biblioteche scolastiche

La Cesalpino ha aderito alla Giornata mondiale delle biblioteche scolastiche istituita nel 1999 dall’International Association of School Librarianship (IASL).

Venerdì 24 ottobre 2025 le classi terze, quarte e quinte sez. A e B della scuola primaria Gamurrini e le classi terze sez. A e F della scuola media Cesalpino hanno partecipato ad un evento promosso dal Liceo Vittoria Colonna.

Durante la mattinata, gli studenti della Cesalpino si sono uniti agli alunni del Liceo per un momento di lettura silenziosa nel cortile dell’istituto.

Ogni studente ha potuto portare con sé un libro da casa oppure prenderne uno in prestito dalla biblioteca scolastica.

L’iniziativa intende promuovere il valore della lettura come esperienza personale e condivisa, capace di stimolare la riflessione, la fantasia e la crescita interiore – segnala la Dirigente scolastica Sandra Guidelli leggere insieme, anche in silenzio, crea un senso di comunità e favorisce l’incontro tra studenti di età e percorsi scolastici diversi, generando uno scambio ricco di stimoli e prospettiva”.

La partecipazione dei ragazzi della Cesalpino ha rappresentato un’occasione preziosa per riscoprire il piacere della lettura e per rafforzare il legame tra scuole, valorizzando la collaborazione e il dialogo tra realtà educative differenti.

La biblioteca scolastica della Cesalpino ha un ruolo fondamentale nell’educazione e nell’apprendimento dei nostri studenti – aggiunge Sandra Guidelliun luogo nato per valorizzare l’importanza della lettura come elemento di creatività e crescita personale e collettiva”.

Tantissimi i titoli scelti dai ragazzi della Cesalpino per questa mattinata di lettura condivisa nel cortile del Liceo Vittoria Colonna.

Tra i generi a farla da padrone il romance con Felicia Kingsley e Tillie Cole seguito dal romantasy con Rokia e Sarah J. Maas.

Del resto, i dati ISTAT riferiti al 2023 segnalano che tra i giovani le ragazze leggono molto più dei ragazzi.

Il 44,4% delle ragazze ha letto almeno un libro nell’ultimo anno, contro il 24,1% dei ragazzi.

La crescente concorrenza degli strumenti digitali quali smartphone, social media e videogiochi che occupano spesso un ruolo centrale nelle giornate dei ragazzi, sottrae spazio e attenzione alla lettura tradizionale.

Spesso la lettura viene svuotata del suo valore formativo e trasformata in un esercizio tecnico.

L’organizzazione di momenti di confronto come quello promosso oggi nel cortile del Liceo Vittorio Colonna – conclude Sandra Guidellisottolineano l’importanza di restituire centralità all’esperienza collettiva nella lettura”.

© Riproduzione riservata

I più letti