Nella struttura del Pionta neomamme e neopapร possono trovare informazioni e consigli utili per affrontare i primi mille giorni di vita del neonato
Una serie di incontri multidisciplinari per potenziare l’offerta dei servizi territoriali a sostegno del post parto e promuovere la genitorialitร offrendo suggerimenti e supporto a donne e coppie che vivono lโesperienza della nascita di un figlio o di una figlia.
Gli incontri si svolgono con cadenza settimanale e sono promossi da Asl Tse grazie alla sinergia fra Consultorio Familiare, UOP Riabilitazione Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza del Dipartimento professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione (DIPTES).
Incontri che vedranno alternarsi diversi professionisti della salute materno-infantile e dello sviluppo infantile dell’area aretina.
ยซGli incontri – dice Daniela Cardelli Direttrice del Diptes – affrontano tematiche diverse che si snodano lungo le tappe principali dello sviluppo fisiologico ed evolutivo dei neonati e dei bambini nei primi 1000 giorni di vita offrendo cosรฌ un supporto mirato allโacquisizione delle competenze genitorialiยป.
ยซUndici tappe in tutto la prima delle quali riguarda il periodo fra la nascita e il primo mese di vita e prevede il contatto telefonico con lโostetrica per la rilevazione del bisogno specifico della neofamiglia e l’attivazione di un piano di cura personalizzato nel primo mese di vita del piccolo โ spiega la dr.ssa Alessandra Mori, responsabile U.F. Attivitร Consultoriali di Arezzo -.
Poi lo โSpazio Mammaโ dove le neomamme, grazie al supporto di una ostetrica e di una psicologa dedicate, possono condividere esperienze, ricevere consigli pratici su allattamento e cura neonatale per i piccoli fra 0-6 mesi.
A questi si aggiunge la possibilitร di avere un incontro dopo il parto nei primi 1-2 mesi del neonato per il rafforzamento di una rete di supporto, sia tra pari che attraverso i servizi dedicati al sostegno alla genitorialitร ยป.
ยซVanno a completare la rete di supporto gli incontri con i professionisti sanitari della riabilitazione coinvolti e che si alternano nel percorso, fornendo ognuno il proprio contributo per specifico ambito di competenza – aggiunge Antonella Lorenzoni, responsabile Area Dipartimentale Direzione professioni sanitarie della riabilitazione -.
Il fisioterapista fornisce alla coppia genitoriale consigli pratici su posture, attivitร motorie ed attrezzature idonee per tenere il neonato (0-3 mesi) a cui fanno seguito, nella fascia 6-12 mesi, indicazioni volte a favorire lโacquisizione delle tappe neuromotorie;
il neuropsicomotricista si dedica al confronto con i genitori sui giochi ed attivitร da proporre in fascia 0-6 mesi e 6-12 mesi per sostenere lo sviluppo delle abilitร di gioco ed interazione sociale, proponendo anche un laboratorio pratico per i genitori.
Infine, il logopedista si occuperร nella fascia di etร che va dai 6 ai 24 mesi di fornire indicazioni per sostenere lo sviluppo delle abilitร orali e comunicativo-linguistico del bambinoยป.
Per info e prenotazioni rivolgersi allโaccoglienza consultoriale dal lunedรฌ al venerdรฌ in orario 8-13 tel. 0575 255829 oppure al cell. aziendale 338 9499710 in orario 8-17

