Proclamati 19 nuovi dottori in Servizi Giuridici

Nella suggestiva cornice del Palazzo di Fraternita si è svolta questa mattina la cerimonia di proclamazione di 19 nuovi dottori in Servizi Giuridici, un risultato che conferma la crescita costante dell’interesse dei giovani aretini per gli studi in ambito giuridico.

“Non nascondo la soddisfazione per il risultato di cui oggi vediamo l’esito” ha detto durante la cerimonia Annalisa Gualdani vice direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena e referente dei corsi attivati ad Arezzo dal 2019.

Molti dei laureati di questa mattina e di coloro che hanno già ottenuto il titolo nei mesi degli anni passati proseguiranno i loro studi.

Dall’attuale anno accademico ad Arezzo è stato attivato il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze giuridiche del lavoro e della sicurezza”, con due curricula:

“Giurista per le risorse umane e il Terzo settore” e “Giurista per la gestione del rischio e dell’investigazione”.

“Dal mondo economico, da quello della pubblica amministrazione, dalle aziende sia pubbliche che private – ha aggiunto Gualdani –  si intensifica sempre più la richiesta di operatori che abbiano maggiori professionalità e competenze nell’ambito giuridico.

Le imprese, i Comuni, gli enti pubblici hanno necessità di personale in grado di muoversi agevolmente, con adeguate capacità e facoltà nel comprendere e applicare direttive, normative, regolamenti in qualsiasi campo, che si modificano e moltiplicano di continuo.”

I confronti attivati dal Dipartimento di Giurisprudenza hanno risposto al desiderio di Enti locali (Anci Toscana), Asl Toscana sudest, associazioni datoriali del territorio, ma anche strutture nazionali come la Polizia di Stato, di aderire al progetto di sviluppo della sede aretina di Servizi Giuridici.

Grazie a specifiche convenzioni, i dipendenti di queste entità potranno beneficiare di percorsi didattici dedicati.

L’elenco dei neolaureati e i titoli delle loro tesi

Relatore professoressa Annalisa Gualdani: Maria Antonietta Gallo, tesi “Tutela della salute tra diritti individuali e limiti legislativi:

il ruolo dell’autodeterminazione”; Gian Marco Sorini, tesi “Misure di contrasto alla povertà, da reddito minimo di inserimento a reddito di cittadinanza”;

Sara Mazzone, tesi “Il diritto alla salute e l’integrazione socio-sanitaria: evoluzione, tutela dei vulnerabili e riforme del sistema italiano”;

Catia Marinoni, tesi “Immigrazione e diritto alla salute, sfide e prospettive tra normative e prassi applicative”; Virginia Gori, tesi “Diritto alla salute tra prenotazione e burocrazia: profili giuridici e criticità del Cup nel sistema sanitario nazionale”;

Relatore professor Gian Marco Baccari: Giulia Buzzini, tesi “La parte civile tra diritto sostanziale e processo penale”; Alessia Fruci, tesi “L’indagato e il “possibile testimone” di fronte alla polizia giudiziaria”; Gabriele Lami, tesi “L’articolo 321 del codice di procedura penale quale strumento di prevenzione per la tutela del pubblico demanio”;

Relatore il professor Pierluigi Rossi: Matteo Conti, tesi “Politica agricola comune: storia, obiettivi e le prospettive agricole ed economiche”;

Relatore la professoressa Ornella Feraci: Daniele Martini, tesi “La circolazione dello status delle persone transgender alla luce della sentenza Mirin della Corte di Giustizia dell’Unione Europea”;

Relatore il professor Filippo Dami, correlatore il professor Michele Morelli: Davide Saccocci, tesi “Le aree edificabili ai fini Imu”

Relatore il professor Stefano Benvenuti: Daniele Torrini, tesi “Sicurezza urbana e sicurezza integrata”; Jacopo Cali’, tesi “Il Daspo urbano, due punti una misura di prevenzione atipica”; Alessio Giovannini, tesi “La sicurezza urbana: quadro normativo, attori e innovazioni”;

Relatore la professoressa Antonella Leoncini: Francesca Maria Tartaglino, tesi “Criminalità minorile e gang giovanili, il decreto Caivano d.l. 15 settembre 2023 numero 123 legge numero 159/23”; Luca Cristian Scornavacca, tesi “Daspo urbano e zone rosse”;

Relatore il professor Alessandro Palmieri: Federica Checchi, tesi “Personalità elettronica e responsabilità al tempo dell’intelligenza artificiale: opportunità e sfide”; Valeria Campilongo, tesi “Profili giuridici dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario”;

Relatore la professoressa Lara Lazzeroni: Marco Filieri, tesi “Discriminazioni di genere e razza sul lavoro, tra sistema regolativo e azioni di contrasto”.

© Riproduzione riservata

I più letti