Casa Ivan Bruschi: Fantasie Déco, le opere della Collezione

La Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo presenta dal 22 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, la mostra Fantasie Déco. Opere dalla collezione d’arte di Fondazione CR Firenze organizzata e promossa dalla Fondazione Ivan Bruschi, parte del patrimonio culturale di Intesa Sanpaolo, con la Fondazione CR Firenze e il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e del Comune di Arezzo.

L’esposizione, a cura di Lucia Mannini, presenta per la prima volta al pubblico oltre cento opere su carta, libri illustrati e sculture in ceramica, provenienti dalla raccolta d’arte di Giuliano Ercoli (1940-2023), uno tra i maggiori studiosi e conoscitori italiani della grafica internazionale tra Art Nouveau e Art Déco, da poco confluita nella collezione di Fondazione CR Firenze.

Luca Benvenuti, Presidente della Fondazione Ivan Bruschi, ha commentato:

“La mostra Fantasie Déco. Opere dalla collezione d’arte di Fondazione CR Firenze, nata nel territorio con l’ambizione di arrivare ai visitatori del mondo, rappresenta per la Fondazione Bruschi l’occasione per rilanciare la propria unicità di Casa Museo poliedrica, che si prefigge di diffondere educazione, arte e cultura dell’antiquariato.

Un legame armonico e sinergico con l’impegno culturale di Intesa Sanpaolo, del cui patrimonio la Fondazione Ivan Bruschi è orgogliosamente parte”.

Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo: “Rinnoviamo la nostra presenza al fianco di Fondazione Bruschi che oggi, con Fantasie Déco, permette al pubblico di conoscere una preziosa collezione d’arte, messa a disposizione da un’importante realtà del territorio, Fondazione CR Firenze.

La mostra è un nuovo capitolo della collaborazione con la Casa Museo di Arezzo, che la Banca ha accolto nel proprio patrimonio culturale rispettandone e valorizzandone le radici e le ambizioni.

L’iniziativa ribadisce quanto sia centrale, per le nostre Gallerie d’Italia e per l’intero Gruppo, promuovere una dimensione collettiva dell’arte e della cultura, come elemento capace di aggregare una comunità attorno ai propri valori identitari”.

“La collezione d’arte di Fondazione CR Firenze, fra le più significative per valore patrimoniale e storico artistico nel contesto delle fondazioni di origine bancarie, – afferma Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze – è costituita da opere di autori vari che coprono un periodo che va dal Trecento al Novecento. 

Dai maestri antichi, come Giotto, agli artisti rinascimentali, come Filippino Lippi e Giorgio Vasari, dai pittori macchiaioli e naturalisti, come Giovanni Fattori, ai protagonisti del Novecento toscano senza tralasciare la serie di vedute di Firenze eseguite tra il XVII e il XIX secolo. 

Con questa mostra una parte della nostra raccolta viene presentata in un contesto espositivo esterno, confermando la vocazione della Fondazione a rendere accessibile e condivisa con la comunità la propria Collezione”.

“Sono trascorsi cento anni dall’esposizione parigina dedicata alle arti applicate che diede origine allo stile Déco. – dichiara Carlo Sisi, Conservatore della Fondazione Ivan Bruschi Una ricorrenza che abbiamo ritenuto particolarmente congeniale al profilo collezionistico della Casa Museo Ivan Bruschi.

Abbiamo colto l’occasione per affiancare al nostro variegato patrimonio di manufatti una mostra di grande suggestione incentrata su alcuni protagonisti di quel clima culturale ed estetico che, negli anni Venti, seppe interpretare con le più sofisticate soluzioni tecniche lo spirito di un’epoca dedita all’immaginazione, intrisa di splendori e di illusioni.”

Il catalogo della mostra è edito da Società Editrice Allemandi.

L’esposizione sarà affiancata da #INMOSTRA, palinsesto di eventi ad ingresso gratuito, che proporrà tre occasioni di approfondimento su La Stagione del Déco curate da Lucia Mannini, Alberto Batisti e Silvio Balloni.

INFORMAZIONI UTILI

DOVE: Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi – Corso Italia 14, Arezzo

ORARI: dal mercoledì alla domenica, 10-13 / 14-18.

TARIFFE: intero € 5; ridotto € 3 per convenzionati, maggiori di 65 anni, studenti, militari, clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo, gruppi superiori a 15 persone; gratuito per minori di 18 anni, insegnanti (accompagnatori di una classe), guide turistiche, diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti previo accredito, possessori tessera Alumni GDI Academy.

Ingresso libero prima domenica del mese.

CATALOGO Fantasie Déco, Opere dalla collezione d’arte di Fondazione CR Firenze – Società Editrice Allemandi, disponibile al bookshop del museo, € 19

© Riproduzione riservata

I più letti