Sono stati questi gli ingredienti che hanno trasformato una competizione sportiva, il Toscana Hot Air Balloon Open Championship 2025, in un evento che ha emozionato ed incantato un intero territorio.
E prendendo in prestito la celebre canzone di Jovanotti potremmo dire che la scorsa settimana lโAero Club Serristori รจ stato lโombelico della Valdichiana grazie alla spettacolare competizione internazionale che per cinque giorni, appunto, ha colorato i cieli toscani con le mongolfiere provenienti da tutta Europa.
Cโรจ chi ha voluto vederle da vicino recandosi direttamente al Centro Volo, si parla di migliaia di persone ogni giorno, ma cโรจ stato anche chi alla vista delle mongolfiere ha interrotto la propria attivitร per ammirarle mentre solcavano il cielo con i loro voli silenziosi e, al contempo, spettacolari.
Del resto l’uomo ha sempre sognato di volare fin dall’antichitร e lo dimostrano i miti greci come Icaro e Pegaso ma solo nel 1783, grazie ai fratelli Montgolfier, si puรฒ parlare del primo volo umano con un pallone aerostatico, segnando, cosรฌ, un’importante tappa nella storia del volo.
โIl campionato sportivoโ โ fa sapere Franco Bentenuti, Vice Presidente dellโAero Club Serristori, – โรจ stato un successo sia dal punto di vista agonistico, tantโรจ che lโorganizzazione ha espresso il desiderio di ritornare con altre e piรน importanti manifestazioni, sia dal punto di vista del pubblico visto le migliaia di persone che sono accorse alla nostra struttura per ammirare da vicino lo spettacolo.
Lโunico rammarico cโรจ stato il sabato che a causa del vento le mongolfiere non hanno potuto fare il volo vincolato.
Nonostante tutto, lโultima gara del Campionato di Sabato ha comunque regalato un meraviglioso spettacolo a chi era venuto, hanno potuto vedere levare in volo tutte le 12 mongolfiere.
Sono stati giorni frenetici, impegnativi e stancanti ma siamo contenti di aver donato alla Toscana, ed in particolare alla Valdichiana, unโesperienza indimenticabileโ.
Lโevento diretto da Komas Eugenijus e organizzato dal Balon Team con la collaborazione dellโAeroclub Serristori e del Comune di Castiglion Fiorentino, ha visto la partecipazione di equipaggi italiani e stranieri, questโultimi provenienti dalla Germania, Croazia, Turchia e Inghilterra, tutti con licenza sportiva FAI, impegnati in otto voli di competizione tra prove di precisione e abilitร .
Domenica si sono svolte le premiazioni che hanno visto sul podio lโitaliano Federico Miceli che si รจ aggiudicato il primo posto con 25,261, secondo posto per il francese Paul Cuenot con 23,081 e infine terzo posto per lโitaliano Edoardo Barbieri con 21,373.
โDurante la premiazione del Campionato Open di Mongolfiere avvenuta domenica scorsa nell’Aviosuperficie Serristoriโ โ ha dichiarato il sindaco Mario Agnelli โ โ ho avuto modo di complimentarmi con i vincitori e con tutti i partecipanti.
Un ringraziamento particolare lo rivolgo a tutti gli organizzatori a partire dalla Scuola di Volo Serristori, che ci hanno regalato, immagini, colori ed emozioni da cartolina.
L’auspicio unitamente al mio invito รจ quello di aprire le porte, o meglio spalancare il cielo di Castiglion Fiorentino per accogliere nuove e gradite edizioni i prossimi anniโ.