“Meno Alti dei Pinguini”, il Festival promosso da Coop. Progetto 5

Con un invito a guardare il mondo dall’altezza dei bambini, entra nel vivo “Meno Alti dei Pinguini”, il Festival promosso da Cooperativa Progetto 5 con la curatela di CasermArcheologica.

Nelle giornate di domani e dopodomani, sabato 18 e domenica 19 ottobre,  il centro storico di Arezzo si animerà, infatti, di incontri, laboratori, installazioni e spettacoli dedicati all’infanzia, alle famiglie e alla comunità.

Ideato intorno al tema “Sbagliando s’inventa”, espressione mutuata dalla celebre “Grammatica della Fantasia”,  la IX edizione del Festival riscoprire l’errore come scintilla creativa, come occasione di scoperta e di libertà.

Dopo il convegno inaugurale, anche domani, sabato 18 ottobre, le Logge de Grano di Arezzo ospiteranno due momenti di formazione professionale rivolti agli educatori e alle educatrici dei servizi del Comune di Arezzo:

“La potenza dell’errore: la gestione dell’errore nei contesti educativi” (ore 9.00-13.00), condotto da Mind4Children, spin-off dell’Università di Padova fondato dalla psicologa dello sviluppo Daniela Lucangeli, e il laboratorio immersivo “Giocare con l’errore” (ore 10.00-12.00), a cura di Romina Nesti della Cooperativa Coordinate, équipe che si occupa di coordinamento pedagogico..

Parallelamente, il centro storico ospiterà un ricchissimo ventaglio di attività rivolte ai più piccoli: alla Fraternita dei Laici in Piazza Grande (orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00), insieme a Progetto 5 e CasermArcheologica, bambini e bambine potranno esplorare la mostra interattiva e multisensoriale “Vietato non toccare”;

 costruire un castello in cartone con “Architettando”, giocare con gli elementi naturali nella stanza dei travasi di “Da qui a lì”, sperimentare l’antica tecnica a stampa della cianotipia con “Quando si fa blu”;

scoprire la magia del giardinaggio selvaggio giapponese con “Bombe di semi” e, dalle 10.00 alle 13.00, destreggiarsi tra filo e ferri nel laboratorio intergenerazionale tenuto dall’associazione “Cuore di Maglia”.

Alle 17.00, sempre le stanze di Fraternita, ospiteranno la presentazione, la presentazione dell’albo “Questo cos’è?”, frutto di un progetto partecipativo promosso dalle famiglie, dal nido di Pieve al Toppo, dalla Cooperativa Progetto 5 e dal Comune di Civitella in Valdichiana, con la collaborazione dell’illustratrice Sofia Rossi.

 Al Teatro Virginian, l’artista Emi.Artes proporrà, invece, due laboratori colorati e partecipativi: “Erriamo insieme!” per la creazione collettiva di una grande bandiera con tessuti riciclati, e “I Mostrierrori”, sarà possibile realizzare marionette fantastiche nate da combinazioni “sbagliate” di forme e colori.

La giornata sarà arricchita da numerose altre esperienze diffuse: alle 10.30 e alle 12.00, l’atelier di lettura e scoperta di libri illustrati “L’Arte dell’errore” alla Libreria La Casa sull’Albero, i percorsi di psicomotricità e movimento.

“Multisport”, curati dal CSI – Centro Sportivo Italiano in piazza San Michele, e l’installazione interattiva Bestiario che, dopo il grande successo riscosso tra le scolaresche della provincia, resterà aperta al Circolo Artistico, per tutta la giornata di domani, con orario continuato 10.00-18.00.

Non da ultimo, nei locali della suggestiva Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, l’attore Samuele Boncompagni, insieme alla Fondazione Bruschi, guiderà “Mangiarte”, un laboratorio capace di coniugare arte, teatro e cibo con turni alle 11.15, 12.00, 15.30 e 16.15.

INFORMAZIONI UTILI

Le attività sono tutte a ingresso gratuito. La maggior parte dei laboratori è a ingresso continuativo per tutto l’orario di apertura.

Per le attività “L’arte dell’errore” (max. 12 partecipanti), “Mangiarte”, “Contakids” è necessaria la prenotazione recandosi da un’ora prima dell’inizio dell’attività alla segreteria del Festival presso il Palazzo della Fraternita dei Laici in Piazza Grande.

© Riproduzione riservata

I più letti