Il Museo Civico della Fraternita di Santa Maria – conosciuto anche come Museo di S. Eufemia – conclude nel fine settimana del 18 e 19 ottobre le celebrazioni dedicate ai suoi cinquant’anni di attività, con due appuntamenti di rilievo che intrecciano memoria, arte e cultura.
Un traguardo importante per una delle istituzioni culturali più rappresentative di Foiano della Chiana, che dal 1975 custodisce un patrimonio di opere e di storia profondamente legate all’identità del territorio.
Il Comune di Foiano della Chiana ha voluto celebrare questo anniversario con un ampio programma di eventi – “Incontri culturali, convegni, concerti e letture musicali” – che si è snodato tra i mesi di maggio e ottobre, coinvolgendo storici dell’arte, studiosi, musicisti e cittadini in un percorso di riscoperta della memoria e del valore della cultura come bene condiviso.
“I cinquant’anni del nostro Museo Civico non sono solo una ricorrenza – sottolinea l’assessore alla cultura Riccardo Reali – ma una grande occasione per riflettere sul senso profondo della cultura come bene comune.
Il Museo Civico della Fraternita, con la sua storia e le sue collezioni, racconta Foiano e i suoi valori.
Con questo programma abbiamo voluto rendergli omaggio e allo stesso tempo rilanciarlo come spazio vivo, aperto a tutti, capace di connettere passato e futuro. L’impegno dell’amministrazione è quello di continuare a investire sulla cultura come m
otore di coesione e di crescita civile”.
Il ciclo di appuntamenti si chiude con due eventi realizzati in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena, che testimoniano ancora una volta la sinergia tra enti e istituzioni nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale.
Sabato 18 ottobre 2025, ore 17.00 – Museo Civico della Fraternita, via Ricasoli 78A
L’incontro “Francesco Accolti, maestro del diritto comune del Quattrocento” sarà dedicato alla figura del grande giurista aretino.
L’autore Alarico Barbagli, docente dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, presenterà il volume che ripercorre la vita e le opere di Accolti, consigliere del duca di Milano e del marchese estense, docente nelle Università di Firenze, Siena, Ferrara e Pisa.
L’incontro sarà coordinato da Tamara Pelucchini, avvocato e archivista, con gli interventi di Cinzia Cardinali, direttrice dell’Archivio di Stato di Siena, e Simone Allegria, docente di Paleografia presso l’Università di Chieti-Pescara.
Domenica 19 ottobre 2025, ore 17.00 – Museo Civico della Fraternita
La rassegna si chiuderà con la presentazione del volume “Il Museo di S. Eufemia – Da luogo di culto a luogo della cultura”, a cura della dottoressa Lucia Franci e pubblicato dal Comune di Foiano della Chiana.
Il libro racconta la straordinaria storia della chiesa della Fraternita di Santa Maria, nata come luogo di culto e divenuta poi sede del museo civico, dove oggi si possono ammirare opere di grande pregio, tra cui la celebre Madonna con il Bambino di Andrea della Robbia, conosciuta anche come Madonna della Neve.
L’incontro sarà introdotto da Cinzia Cardinali, che ne contestualizzerà il valore storico e documentario.
Il Sindaco Jacopo Franci sottolinea come questo anniversario segni un punto di partenza e non un traguardo:
“Il cinquantesimo del nostro Museo Civico della Fraternita dimostra quanto Foiano creda nella cultura come investimento per il futuro.
Il patrimonio artistico, la storia e le tradizioni di questa città sono risorse straordinarie, e i frutti dell’impegno del Comune sono ormai visibili.
La nostra volontà è continuare a valorizzare e promuovere luoghi come il Museo di S. Eufemia, perché rappresentano l’anima autentica di Foiano, la memoria viva di una comunità che sa guardare avanti senza dimenticare le proprie radici.”